Parma. Il 27, 28 settembre e il 14 ottobre al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma si terrà la prima edizione di “AHYMÉ”, il festival interculturale dell’integrazione ideato e diretto dall’artista, musicista, compositore e autore Bessou Gnaly Woh, Presidente dell’Associazione “Colori d’Africa – APS”. “Ahymé” è un festival che mette in luce come l’integrazione[…]
Milano. Torna in scena, il 24 e 25 settembre al Piccolo Teatro Grassi, per il Cinquecentenario leonardesco, la lettura scenica con Sonia Bergamasco e la regia di Marco Rampoldi. Tratto dagli scritti originali di Fernanda Wittgens, testimonia l’infaticabile impegno della studiosa nella salvaguardia dei monumenti milanesi dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale. Creato nella scorsa[…]
Bologna. Dal 20 settembre, a Palazzo Albergati di Bologna, una mostra dedicata al grande artista russo, “Chagall. Sogno e Magia”: 160 opere che raccontano, attraverso il filo conduttore della sensibilità poetica e magica, l’originalissima lingua poetica di Marc Chagall (1887-1985). La cultura ebraica, la cultura russa e quella occidentale, il suo amore per la letteratura,[…]
Faenza. Nell’anno della sua 25esima edizione, il MEI sceglie di dedicare alcuni dei suoi premi e riconoscimenti a importanti figure del mondo della musica: a DOMENICO MODUGNO dedica il “Premio dei Premi”, al giornalista MARIO DE LUIGI il “Forum del giornalismo”, all’artista FREAK ANTONI il “Mei Superstage” e al partigiano faentino Bruno Neri il contest[…]
Roma. Prende il via il prossimo 10 ottobre la nuova stagione del Teatro Brancaccino. La calorosa risposta alle proposte dello scorso anno ha alimentato il nostro entusiasmo e ci ha convinto a proseguire sulla strada – già intrapresa da tempo – di alternare testi classici e drammaturgia contemporanea, avendo sempre come obiettivo quello di esplorare[…]
Milano. Con i “Benvenuti al Piccolo”, lo spettacolo che, da oltre 15 anni, accompagna i giovani spettatori dietro le quinte del teatro, prende il via la stagione dedicata ai bambini e ai ragazzi, alle famiglie, alle scuole, realizzata grazie alla partnership con UBI Banca. Come sempre, sono previsti due cicli, uno nella prima parte della[…]
Napoli. Due “palcoscenici nudi”, due affascinanti e versatili scene teatrali, il Maschio Angioino e il Chiostro di San Domenico Maggiore a Napoli saranno sfondo naturale alla prima edizione della rassegna “ZuNAPOLI”, organizzata e diretta da InBilico Teatro & Film, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, nell’ambito di Estate a Napoli 2019.[…]
Milano. In corrispondenza con la ripresa dell’attività scolastica, anche il Teatro alla Scala e il Museo Teatrale alla Scala riprendono le loro attività per i giovani spettatori. Il progetto “Grandi opere per piccoli”, che compie cinque anni, è una delle grandi novità e senza dubbio uno dei maggiori successi delle ultime stagioni scaligere: l’idea di[…]
Roma. L’edizione italiana del “Battle of the Year”, la più prestigiosa competizione di breakdance al mondo, torna a Roma il 21 e 22 settembre 2019. Con la Breakdance ad un passo dalle Olimpiadi 2024 di Parigi, in seguito alla positiva esperienza nelle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018 (riservate ai giovani dai 14 ai 18[…]
Palermo. Atteso ritorno venerdì 20 settembre alle ore 20.30 in Sala Grande per “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini con la direzione di Gianluca Capuano, per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo. L’allestimento proviene dalla Fondazione Arena di Verona, con ideazione e regia di Pier Francesco Maestrini e i cartoni animati[…]