Notizie

Aperto al pubblico il Complesso Monumentale del Duomo di Spoleto

Spoleto. Dal I aprile e fino al prossimo 3 novembre è di nuovo possibile visitare il Complesso Monumentale del Duomo di Spoleto, che comprende la Cattedrale, il Museo Diocesano e la Basilica di Sant’Eufemia, con le inedite “visioni” dall’alto – interne ed esterne – della sommità dell’abside del Duomo e del campanile. Il progetto dell’Archidiocesi, ...

A Palazzo Reale una mostra per ricordare i 500 anni dalla morte di Leonardo

Milano. Per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani promuovono un’esposizione multimediale affidata a Studio Azzurro che integrando linguaggi e competenze diverse – dal video all’animazione grafica ai sistemi interattivi – ha intrapreso un percorso progettuale complesso, affiancato dalla competenza ...

Nico Löpez Bruchi presenta a Volterra la sua “Mentisughe e Mentifughe”

Volterra. Un guanto di sfida lanciato a una società sempre più superficiale e dipendente dall’apparire: è soprattutto questo la mostra “MENTISUGHE E MENTIFUGHE” di Nico Löpez Bruchi, che arriva a Volterra dal 20 aprile al 25 maggio presso il Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena. Löpez, classe 1984, ha esordito come artista urbano, spingendo poi ...

A San Gimignano la retrospettiva dedicata ad Helmut Newton

San Gimignano. Sarà inaugurata mercoledì 17 aprile alle ore 18, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano, la grande retrospettiva dedicata a Helmut Newton promossa dai Musei Civici del Comune di San Gimignano e prodotta da Opera-Civita con la collaborazione della Fondazione Helmut Newton di Berlino. Il progetto espositivo è di Matthias ...

Napoli (dis)velata grazie a “Il testamento di pietra” di NarteA

Napoli. Quale modo migliore per conoscere la storia del Principe Raimondo di Sangro se non quello di ascoltare dalla sua viva voce gli avvenimenti più importanti di una vita tanto affascinante quanto misteriosa? Così inizia la visita guidata teatralizzata dal titolo “Il testamento di pietra”, organizzata dalla Associazione culturale NarteA, che da anni, ormai, persegue ...

L’Art Nouveau in mostra alla Reggia di Venaria

Torino. Dal 17 aprile, nella splendida cornice della Reggia di Venaria con manifesti, dipinti, sculture, mobili e ceramiche, arriva la mostra che – con un corpus di 200 opere – racconta la straordinaria fioritura artistica che ha travolto e cambiato il gusto tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento. Architettura, pittura, arredamento, ...

Il Museo del Prado arriva nelle sale cinematografiche italiane

Milano. Capolavori straordinari che raccontano la storia della Spagna e di un intero continente. Ci troviamo in uno dei templi dell’arte mondiale, un luogo di memoria e uno specchio del presente con 1700 opere esposte e un tesoro di altre 7000 conservate. Una collezione che racconta le vicende di re, regine, dinastie, guerre, sconfitte, vittorie. ...

Arte e botanica in mostra a Ligornetto

Ligornetto. Dal 7 aprile all’11 agosto le sale del Museo Vincenzo Vela accoglieranno un raffinato quanto inconsueto allestimento in cui fotografia, pittura, scienza e arte contemporanea si intrecciano con esiti sorprendenti, aprendosi al tema del mondo vegetale e della botanica. Come già avvenuto negli ultimi decenni in ripetute occasioni, il museo offre uno spunto di ...