Milano. Sei attrici e attori, diverse lingue parlate, un incontro al vertice da organizzare. Christoph Marthaler – che al Piccolo aveva già presentato “Gli specialisti” (1999), “I dieci comandamenti” (2006) e “Fede amore speranza” (2014) – riunisce ora teatro, canto e musica in una nuova coproduzione internazionale, in scena, in prima assoluta, al Piccolo Teatro Strehler, dal 6 all’11 maggio.
In tedesco vertice si dice Gipfel, parola che designa la cima di una montagna, un meeting politico, ma anche… un croissant. In questo caso di che cosa si tratta? Christoph Marthaler si metterà in cammino con degli esperti di arrampicata, delle delegazioni politiche o dei pasticcieri?
Come spesso accade con il regista svizzero, le risposte a queste domande non sono chiare. Chi ha appena messo mano all’impasto prende il microfono e si rivolge alle nazioni del mondo. Chi ha appena piantato i chiodi di sicurezza nella roccia canta improvvisamente la canzone Lassù sulla montagna.
Una sola cosa è certa: Marthaler parte per una spedizione in terre inospitali con un gruppo di attrici, attori e musicisti italiani, francesi, svizzeri, austriaci e scozzesi, per un incontro… al vertice.