“Una piazza, un racconto”, Corrado Oddi leggerà i brani selezionati per la 24esima edizione

Napoli. Mercoledì 30 novembre alle ore 20.30, nell’ambito della rassegna “Concerti d’autunno”, promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, si terrà la finale della 24esima edizione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”. Si torna nella tradizionale sede di via Carlo Poerio, dopo che, per per consentire il pieno rispetto delle norme sul distanziamento anti-Covid,[…]

“La tempesta” di Alessandro Serra racconta il potere che si intreccia con il soprannaturale

Bologna. Da mercoledì 30 novembre a domenica 4 dicembre va in scena al Teatro Arena del Sole il nuovo lavoro del regista pluripremiato e artista poliedrico Alessandro Serra, che torna con “La tempesta” di William Shakespeare. Lo spettacolo, che ha debuttato in prima nazionale lo scorso marzo alle Fonderie Limone di Moncalieri, è un vero[…]

“World Builders”, a Roma lo spettacolo che abbatte lo stigma della malattia mentale

Roma. Dall’1 al 4 dicembre, al Teatro Lo Spazio, andrà in scena “World Builders” di Johnna Adams. Whitney e Max sono due giovani ragazzi e soffrono di disturbo schizoide di personalità. Vivono nel profondo delle loro realtà immaginate: una espansiva e fantasiosa, l’altra oscura e brutale. Per liberarsi da queste visioni e diventare membri funzionali[…]

La Nuova Orchestra Scarlatti si esibisce con il grande violinista Ilya Grubert al Teatro Mediterraneo

Napoli. Appuntamento con la grande musica mercoledì 30 novembre alle ore 20.00, con ingresso gratuito e senza prenotazione, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, Viale Kennedy 54. “Concerto RAI”, musiche di Max Bruch e Ludwig van Beethoven. Con la Nuova Orchestra Scarlatti il violinista solista Ilya Grubert, la direzione di Stefano Pagliani. Il[…]

“Nell’impero delle misure”, il manifesto letterario della poetessa russa Marina Cvetaeva

Modena. All’interno del percorso “Le Passioni allo Storchi” – cinque allestimenti che disegnano un tracciato, un filo rosso dedicato al Teatro delle Passioni – si inserisce il debutto di “Nell’impero delle misure”, in scena nel Ridotto del Teatro Storchi di Modena dal 29 novembre all’11 dicembre (martedì, mercoledì e sabato ore 21.00, giovedì e venerdì[…]

“Il sogno di un uomo ridicolo”, Gabriele Lavia torna al Teatro Strehler con l’opera di Dostoevskij

Milano. Dal 29 novembre al 4 dicembre, al Piccolo Teatro Strehler, Gabriele Lavia ritorna alla più sconcertante opera di Fëdor Dostoevskij, “Il sogno di un uomo ridicolo”, la storia paradossale di un uomo che, deciso a suicidarsi, sogna la propria vita dopo la morte. Un uomo, deriso da tutti e da sempre estraneo alla società,[…]

“Furore” di Steinbeck al Teatro Manzoni per il ciclo di incontri Degustazioni Letterarie

Milano. Il 27 novembre, nel foyer del Teatro Manzoni, si potrà assistere al reading letterario di “Furore”. Steinbeck raccontò di aver voluto «mettere un’etichetta vergognosa su quei bastardi avidi che sono responsabili» della Grande Depressione e delle sue conseguenze, e di aver «fatto del mio meglio per far saltare i nervi al lettore» a ogni[…]

“Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza”, al cinema un nuovo docufilm firmato Nexo Digital

Milano. Da Terry Gilliam a Andy Warhol, da David LaChapelle a Jeff Koons e Lady Gaga: pittori, stilisti, fotografi contemporanei sono rimasti abbagliati dal fascino eterno di Botticelli e delle sue opere, continuamente rilette e re-inventate fino a entrare a pieno titolo nel nostro immaginario collettivo, lo stesso che porta ogni anno migliaia di visitatori[…]

“L’erba del vicino è sempre più verde”, al Teatro Augusteo un’esilarante commedia con Carlo Buccirosso

Napoli. Da venerdì 25 novembre a domenica 4 dicembre Carlo Buccirosso sarà in scena al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, con lo spettacolo “L’erba del vicino è sempre più verde!”, commedia scritta e diretta da Carlo Buccirosso, con (in ordine di apparizione) Fabrizio Miano, Donatella de Felice, Peppe Miale, Elvira Zingone, Maria[…]

“La natura ama nascondersi”, un omaggio a Roma interpretato in chiave contemporanea

Roma. Si inaugura in dialogo con Roma e il suo patrimonio naturalistico e monumentale la nuova stagione di Visionarea ArtSpace: in anteprima assoluta dal 24 novembre al 14 gennaio 2023, la mostra “La natura ama nascondersi”, a cura di Ornella Paglialonga con opere di Benedetto Pietromarchi. In esposizione otto sculture ispirate alle statue del Ponte[…]