Palermo. Il calendario artistico italiano 2024 dal 3 febbraio al 10 marzo parla siciliano grazie all’imponente mostra antologica “Il Giardino delle Vergini” dell’artista internazionale Rosa Mundi, che porta a Palermo, nelle sale museali di Palazzo Branciforte, ben 118 opere e 4 videoinstallazioni rappresentative di 33 anni di ricerche e sperimentazioni tra pittura, sculture, fotografie e[…]
Torino. Nell’anno del bicentenario della sua fondazione, il Museo Egizio approda per la prima volta al cinema con “UOMINI E DEI. LE MERAVIGLIE DEL MUSEO EGIZIO”, il film evento che è stato presentato in anteprima alla 41esima edizione del Torino Film Festival e che arriverà nelle sale italiane solo per due giorni, il 12 e[…]
Roma. HyunnArt Studio presenta, come prima mostra nel 2024, la personale di “Vincenzo Scolamiero: di altri luoghi”. Dopo avervi già esposto in diverse occasioni, alla soglia del 2000, Vincenzo Scolamiero torna nello HyunnArt Studio con una mostra personale in cui presenta lavori recentissimi, inediti, legati alla sua ultima produzione, esposta nel Museo Nazionale Etrusco di[…]
Roma. Oggi alle ore 17, nel chiostro dell’ex convento di Sant’Alessio, sede dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, inaugura il progetto “AB INITIO – Dieci anni di arte contemporanea sul colle Aventino”, a cura di AdA-Cultura e Francesca Perti, promosso dall’Associazione Amici dell’Aventino, con il Patrocinio del Municipio I Roma Centro e dell’Istituto Nazionale di Studi[…]
Roma. Una Babele contemporanea che non teme il caos generato dalla pluralità di linguaggi ma trova nella Musica la lingua madre che celebra la molteplicità di suoni dal Mondo. Nasce “BabelNova Orchestra”, un progetto nuovo, nella forma e nello spirito, che segue la strada di una delle più affascinanti e pionieristiche storie della musica world[…]
Pordenone. Si apre martedì 6 febbraio il cartellone 2024 dei “Martedìpoesia”, otto incontri tematici – il primo martedì di ogni mese, alle 18, proprio nella sede della Fondazione Pordenonelegge, Sala Ellero a Palazzo Badini – promossi da Fondazione Pordenonelegge e curati da Roberto Cescon, che da sempre affianca la Fondazione per la sezione poesia, con[…]
Milano. Presso il Teatro Carcano di Milano, dal 5 al 7 febbraio, andrà in scena “La Repubblica – da Platone e Aristofane, Euripide, Eschilo” con la regia e drammaturgia di Omar Nedjari. Si tratta di uno spettacolo prodotto dall’Università Statale di Milano in occasione delle celebrazioni del centenario della sua fondazione, in collaborazione con la[…]
Milano. Il 5 febbraio alle ore 20.45, al Teatro Manzoni, Gioele Dix rende omaggio al talento inimitabile di Giorgio Gaber, l’artista da molti considerato come il migliore interprete delle aspirazioni di giovani che – per citare le parole di una sua canzone – “stavano cercando, magari con un po’ di presunzione, di cambiare il mondo”.[…]
Milano. “Jazz & Movies Reloaded: incontri ravvicinati tra jazz e cinema” è il nome del singolare progetto realizzato dal trombettista, compositore e arrangiatore Marco Mariani, che alla guida del suo sestetto si esibirà sabato 3 febbraio alla Camera del Lavoro di Milano per l’undicesimo appuntamento stagionale dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz e[…]
Milano. L’appassionato balletto “Manon” di Kenneth MacMillan sarà al cinema a febbraio. Questa sfortunata storia d’amore sarà trasmessa in diretta dal palcoscenico della Royal Opera House e si potrà vedere in 976 sale cinematografiche di tutto il mondo, in 21 Paesi diversi. Il balletto, accompagnato dalle musiche emozionanti di Jules Massenet e dalle evocative scenografie[…]