Napoli. Al Museo Darwin – Dohrn, dal 4 al 18 giugno, sempre alle ore 20:30, si terrà “Il Cinema Suona! 2024”, la rassegna di cinema e musica organizzata e promossa da Dissonanzen in collaborazione con la Fondazione Dohrn. L’intreccio tra le differenti arti è una cifra della ricerca musicale intrapresa da oltre trent’anni dall’Associazione Dissonanzen,[…]
Milano. È in libreria e negli store digitali “RESIDUI DI ROCK’N’ROLL – Diario sincero di un artista”, l’autobiografia di GIANLUCA GRIGNANI scritta con il giornalista EUGENIO ARCIDIACONO, con la prefazione di IRAMA e la postfazione di STEFANO SENARDI. Il cantautore eclettico ed elettrico presenterà al pubblico l’autobiografia in tre speciali appuntamenti instore: il 6 giugno[…]
Milano. Istituto Italiano di Fotografia presenta la mostra fotografica “Biodiversità: il motore della vita” dal 5 al 30 giugno presso la Centrale dell’Acqua di Milano. L’esposizione, che gode del patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, esplora la complessa tematica della biodiversità attraverso lo sguardo di 23 giovani fotografe e fotografi, offrendo una[…]
Salerno. Dal 15 al 22 giugno si svolgerà la dodicesima edizione di “Salerno Letteratura”. Saranno oltre centoquaranta gli ospiti, italiani e internazionali, che animeranno il centro storico di Salerno per confrontarsi con il pubblico e rendere un tributo non rituale alla figura di Franz Kafka, a cui il festival è dedicato in occasione del centenario[…]
Milano. Dopo il grande successo di pubblico e critica della scorsa stagione, torna in scena “La Maria Brasca” del grande drammaturgo lombardo Giovanni Testori. In sala Grande dal 4 al 16 giugno Marina Rocco fa rivivere, nella lettura di Andrée Ruth Shammah, una Maria moderna e caparbia. Una storia al femminile disegnata negli anni ‘60[…]
Ferrara. Un festival eclettico e dinamico, dalla profonda vocazione internazionale ma al tempo stesso attento alla migliore musica italiana: annunciata la line up completa di “Ferrara Sotto le Stelle 2024”, la storica rassegna emiliana che torna per la sua 28esima edizione. Blonde Redhead, Dry Cleaning, The Murder Capital, Fantastic Negrito, Einstürzende Neubauten, PFM canta De[…]
Firenze. Al via dal 7 al 9 giugno presso il Teatro della Pergola la I° edizione di “PLANETARIA – Discorsi con la Terra”, un concept totalmente nuovo nato dalla collaborazione tra artisti e scienziati di livello internazionale. Ideato da Stefano Accorsi e Filippo Gentili con la produzione di Superhumans – la factory che unisce consulenza[…]
Bologna. Si svolge dal 24 maggio al 2 novembre “Certosa di Bologna. Calendario estivo”, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, la cui[…]
Napoli. Otto secoli di musica per festeggiare gli 800 anni dell’Università “Federico II”, venerdì 31 maggio alle ore 19, a Napoli con ingresso libero presso il Cortile delle Statue dell’Università (Via Paladino 39). Il “Concerto degli 800 anni della Federico II” è il quarto appuntamento dell’edizione 2024 dei “Concerti per Federico”, rassegna ideata dalla Nuova[…]
Milano. Dal 4 al 9 giugno, sul palcoscenico del Teatro Strehler, Valter Malosti e Anna Della Rosa interpretano la tragedia di William Shakespeare, raccontando, tra il clangore delle armi e gli intrighi della politica, l’esplosione del vitalissimo amore tra Antonio e Cleopatra, straripanti protagonisti che eccedono oltre ogni misura per affermare la propria libertà. Lo[…]