Due visite guidate a Firenze in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio

Firenze. In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, in programma per il 14 marzo, la Galleria dell’Accademia di Firenze e il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure organizzano un percorso di visita guidata con focus a cura di specialisti su capolavori delle rispettive collezioni. L’appuntamento è alle ore 11.00, nella sala del Colosso della Galleria dell’Accademia,[…]

Il rivoluzionario testo de “La Rondine” al Teatro Bellini di Napoli

Napoli. Il rivoluzionario testo catalano “La Rondine (La canzone di Marta)”, scritto da Guillem Clua, sarà in scena al Piccolo Bellini di Napoli dal 12 al 17 marzo, con protagonisti Lucia Sardo, indimenticabile interprete di Felicia Impastato nel film “I cento passi”, e Luigi Tabita, attore tra i più interessanti della sua generazione, diretti dal[…]

Due attesissimi concerti italiani per i Noel Gallagher’s High Flying Birds

Pistoia. Noel Gallagher’s High Flying Birds saranno protagonisti di una nuova serie di concerti in Italia a luglio: lunedì 8 al Pistoia Blues Festival (Piazza Duomo) e martedì 9 al festival Arte&Musica di Mantova (Piazza Sordello). I biglietti per entrambe le date saranno disponibili per l’acquisto a partire dalle ore 10.00 di lunedì 11 marzo[…]

Le opere di Shakespeare rivivono al Teatro Bellini con “Tito/Giulio Cesare”

Napoli. Al Teatro Bellini, dal 13 al 24 marzo, andrà in scena “Tito/Giulio Cesare” con Roberto Caccioppoli, Antimo Casertano, Fabrizio Ferracane, Martina Galletta, Ernesto Lama, Daniele Marino, Francesca Piroi, Daniele Russo, Leonardo Antonio Russo, Filippo Scotti, Rosario Tedesco, Isacco Venturini/Andrea Sorrentino. Regia di Gabriele Russo. “Tito/Giulio Cesare” nasce nell’ambito del Glob(e)al Shakespeare, il progetto presentato[…]

La rilettura di un classico della letteratura italiana ne “I Promessi sposi alla prova”

Firenze. Un’inedita rilettura del capolavoro di Alessandro Manzoni, che intreccia potere e oppressione, bene e male, carne e anima, desiderio e fede. In prima nazionale al Teatro Era di Pontedera (9 – 10 marzo) e poi al Teatro della Pergola di Firenze (12 – 17 marzo), debutta “I Promessi sposi” alla prova di Giovanni Testori[…]

A Palazzo Madama fari puntati sulla figura di Antonello da Messina

Torino. “Antonello da Messina – Lo sguardo della modernità”. Si svolgerà a Palazzo Madama di Torino, il prossimo 13 marzo alle ore 17.30, la lezione di Simone Baiocco dedicata al primo pittore italiano di statura veramente europea, che si confronta con i grandi maestri della nuova pittura fiamminga e insieme con la produzione dei centri più[…]

Presentata la nuova stagione di eventi del Teatro Verdi

Salerno. La passione che da sempre accompagna la programmazione artistica del Teatro Verdi sigilla, con l’entusiasmo di sempre, anche questa nuova stagione. Si è riusciti ad incrementare l’attività produttiva aumentando il numero di concerti e ad inserire un allestimento completamente dedicato e realizzato da giovani studenti. La stagione Educational, infatti, si fregia di sei appuntamenti[…]

Torna il Festival della Letteratura a Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere. Lunedì 11 marzo alle ore 19, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, ritorna il Festival della Letteratura “La memoria degli elefanti”, con la presentazione del libro di Raffaele Sardo: “ La sedia vuota, Storie di vittime innocenti della criminalità. Moderati dal dottor Nicola Graziano, magistrato del Tribunale[…]

“Si nota all’imbrunire” racconta la solitudine sociale

Milano. “Si nota all’imbrunire”, dal 12 al 31 marzo al Teatro Grassi, porta al Piccolo un inedito binomio: Silvio Orlando protagonista, sulla scena, di un testo di Lucia Calamaro. La solitudine come male sociale, raccontato con ironia, amarezza e malinconia. I figli Alice, Riccardo e Maria sono arrivati la sera prima. Il fratello maggiore Roberto[…]

“L’Angel”, la vita di un uomo al Teatro No’hma

Milano. Un uomo in un luogo qualsiasi – un bar, un teatro, una piazza – ripercorre la propria vita: dall’infanzia-adolescenza felice (in cui ogni momento è un miracolo e tutto ha un senso e un significato, dall’organizzazione del cielo stellato, alla teoria dei buchi neri, sino al seme nascosto nel ventre della terra che genera[…]