Pescara. Dopo il successo della prima edizione, il 20 luglio allo Stadio del Mare di Pescara torna “LA NOTTE DEI SERPENTI”, il concertone ideato e diretto dal Maestro ENRICO MELOZZI per omaggiare e celebrare la cultura e la tradizione musicale abruzzese. Il concerto sarà dedicato a Stefano Mancini, tecnico audio recentemente scomparso che ha lavorato[…]
Napoli. Hikikomori, termine giapponese che in italiano si traduce “stare in disparte”, indica una persona che sceglie di limitare la propria vita sociale, ricorrendo a livelli estremi di isolamento, rifiutando il contatto con le persone e il mondo esterno. Gli studenti del Centro di Produzione Video del Liceo “F. Sbordone”, diretto da Laura Colantonio, hanno[…]
Milano. Il prossimo 18 luglio, nella cornice estiva dei Bagni Misteriosi, si riuniscono Aringa e Verdurini, storico duo di trentennale esperienza. Accompagnata magistralmente al pianoforte da Leonardo Brizzi, Maria Cassi racconta Firenze e Fiesole, i fiorentini e le loro manie, i cani e i loro padroni, la lirica, la classica, la contemporanea, il balletto, e[…]
Rignano Garganico. L’edizione è la numero venti e l’obiettivo, ancora una volta, quello di offrire uno sguardo sullo stato di salute del Pianeta insieme a un ricchissimo programma di concerti con ospiti italiani e internazionali. Dal 17 luglio al 3 agosto torna “FestambienteSud”, il festival itinerante che attraverserà il Gargano come una carovana di bellezza,[…]
Lecce. Non solo fortezze, non solo guerre, non solo apparati difensivi: è Shahr-i Sokhta – patrimonio UNESCO nell’iraniano Sistan-va-Baluchistan, già nota come la Pompei d’Oriente – che, secondo le ultime evidenze scientifico-archeologiche emerse grazie alle ricerche di Enrico Ascalone e Mansur Sajjadi, fu abitata nell’Età del Bronzo da un popolo cosmopolita e pacifista, una “contemporanea”[…]
Milano. Il Teatro Carcano parteciperà anche quest’anno, con un doppio appuntamento, all’evento milanese Estate al Castello 2024 – “Milano è Viva”, rassegna di spettacoli live organizzata dal Comune di Milano al Castello Sforzesco. Martedì 16 luglio alle ore 21.00 in scena il primo appuntamento: Gianrico Carofiglio con il suo “Gli errori rendono amabili”. Prendendo spunto[…]
San Vito Lo Capo. Sei giorni di proiezioni di film, documentari, cortometraggi e animazioni, ma anche presentazioni di libri, incontri e dibattiti su cinema, ambiente e diritti umani. Dal 15 al 20 luglio torna nell’incantevole località siciliana di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, il “SiciliAmbiente Film Festival”, che quest’anno giunge alla sua[…]
Pereto (AQ). Dal 13 luglio al 18 agosto, tra le strade, le piazze e i palazzi di Pereto (AQ), borgo millenario che per la sua posizione viene chiamato la Porta d’Abruzzo, torna “straperetana”, la manifestazione fondata da Paola Capata e Delfo Durante, giunta ormai alla sua ottava edizione, che dal 2017 porta in questo luogo[…]
Imperia. Nasce “INCONTRI RAVVICINATI COI CANTAUTORI”, la rassegna che promuove la cultura musicale creando opportunità di dialogo e confronto nel contesto della canzone d’autore in programma quest’estate, con 4 appuntamenti speciali: il 5 e l’11 luglio, il 9 e il 31 agosto, alle ore 21.30, presso il Molo delle Tartarughe (Lungomare E. Carcheri) a Diano[…]
Gaeta. Good vibes e sapore di salsedine, albe accarezzate dal suono del pianoforte, tramonti pieni di groove, concerti con viste mozzafiato e dj set sotto le stelle. Fra spiagge calcaree puntellate di macchia mediterranea, falesie a picco sul mare, bastioni medievali e locali cool incastonati tra i vicoli del centro storico: un festival boutique come pochi[…]