“I See, I See”, Federica Di Carlo unica italiana selezionata per l’edizione 2024 di Art D’Égypte

Giza. Sarà l’artista italiana Federica Di Carlo – già vincitrice dell’Italian Council X edizione, promosso dal Ministero della Cultura con il progetto “I Will Watch You Burn” – una dei 12 protagonisti della mostra internazionale d’Arte d’Egitto 2024, dal 24 ottobre al 16 novembre nel suggestivo patrimonio UNESCO della Piana di Giza, tra le iconiche[…]

“Per la Pace- Live contro le guerre”, la musica italiana insieme per uno straordinario concerto di solidarietà

Milano. Il 23 ottobre la musica italiana si unisce all’Unipol Forum di Milano, Assago, per uno straordinario concerto di solidarietà: “PER LA PACE – LIVE CONTRO LE GUERRE”, un evento benefico volto a sensibilizzare il pubblico sull’urgenza di promuovere la pace e sostenere chi soffre a causa delle emergenze umanitarie causate dai conflitti. Sul palco:[…]

“Felicissima Festa”, Monica Sarnelli celebra tre compleanni importanti al Teatro Augusteo

Napoli. “Felicissima Festa” al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca D’Aosta 263) con Monica Sarnelli, protagonista lunedì 21 ottobre con inizio alle 21 di uno spettacolo evento nato per festeggiare tre importanti compleanni del suo percorso artistico: 20 anni di “Lazzare Felici” (2004/2024), il suo progetto discografico dedicato a Napoli; 28 anni di “Un Posto[…]

“Corvidae. Sguardi di specie”, Marta Cuscunà riflette su una nuova armonia tra natura e progresso

Milano. Animato da Marta Cuscunà, artista associata al Piccolo Teatro, uno stormo di corvi meccanici – sulla scena del Teatro Studio Melato. Dal 22 al 27 ottobre – ci interroga sulla possibilità di una nuova armonia fra natura e progresso. “Corvidae. Sguardi di specie”, scritto originariamente per il programma di RAI 3 La Fabbrica del[…]

“Take me out: l’eroe che è in me”, lo spettacolo che supera le difficolta della sindrome di Asperger

Milano. ALICE DE ANDRÉ scrive e dirige “TAKE ME AUT, L’EROE CHE È IN ME”, lo spettacolo in collaborazione con FONDAZIONE UN FUTURO PER L’ASPERGER ONLUS, in scena il 19 ottobre alle ore 20.00 presso il Teatro Gerolamo di Milano (Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 – Durata spettacolo: 80 minuti, due atti senza intervallo).[…]

“Street Culture”, appuntamento con le arti di strada alla Fabbrica del Vapore di Milano

Milano. Slow Music ETS – associazione culturale che ha nell’etica del lavoro e nella difesa dei diritti del fruitore e degli operatori del settore i suoi principi fondamentali – in collaborazione con lo storico promoter live Barley Arts, presenta la prima edizione di “Street Culture” dal 18 al 20 ottobre alla Fabbrica del Vapore di[…]

“Il Re muore”, al Teatro Dehon l’ultima regia del Maestro Maurizio Scaparro

Bologna. Al Teatro Dehon di Bologna venerdì 18 e sabato 19 ottobre, ore 21, in scena l’ultima regia del Maestro Maurizio Scaparro, “Il Re muore” di Eugène Ionesco, con protagonista Edoardo Siravo e le musiche del premio Oscar Nicola Piovani. Con Isabel Russinova e con Gabriella Casali, Alessio Caruso, Claudia Portale, Michele Ferlito. A 60[…]

Per Corrado Oddi un autunno ricco di appuntamenti tra teatro, letteratura, musica e cinema

Napoli. L’attore Corrado Oddi si prepara a vivere un autunno intenso, con una serie di eventi di grande prestigio che lo vedranno protagonista tra letteratura, musica, televisione e cinema. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 27 novembre a Napoli, dove Oddi sarà ospite d’onore alla cerimonia di premiazione della XXVI edizione del prestigioso Concorso[…]

“Sorgenti”, la nuova stagione musicale di Dissonanzen è dedicata a Luigi Nono

Napoli. “Sorgenti” è il titolo che l’Associazione Dissonanzen, che festeggia il suo 31° anno di vita, dà alla sua stagione autunnale di concerti, ricchissima di nuovi progetti, di nuove musiche, in costante dialettica tra varie espressioni artistiche quali il teatro, la danza. “Sorgenti” evoca lo sgorgare di nuove energie, pure, fresche, provenienti dalla profondità della[…]

“Gorla fermata Gorla”, lo spettacolo che ribadisce la pace attraverso uno degli episodi più terribili della Seconda Guerra Mondiale

Milano. Una pagina drammatica della storia di Milano rivive nella drammaturgia di Renato Sarti, grazie alla voce di Giulia Lazzarini: “Gorla fermata Gorla” va in scena al Teatro Studio Melato, dal 15 al 20 ottobre. Il mattino del 20 ottobre 1944 gli aerei della Air Force, dopo aver compiuto una missione nell’area nord di Milano,[…]