“Tutto in una notte”, Gianni Fiorellino apre la stagione dei concerti allo Stadio Maradona

Napoli. Sabato 31 maggio, allo Stadio Diego Armando Maradona, Gianni Fiorellino ha aperto la stagione dei concerti del “Napoli, Città della Musica – Live Festival 2024” con il suo spettacolo “Tutto in una notte”. Oltre 24.000 spettatori, sin dal primo pomeriggio in fila ai varchi di accesso, hanno riempito la curva A fino all’ultimo anello,[…]

“One Song”, il coinvolgente spettacolo di Miet Warlop chiude la stagione del Teatro Bellini

Napoli. Il Teatro Bellini chiude la propria stagione invernale con “ONE SONG Historie(s) du théâtre IV”, la prima il 28 maggio con repliche fino al 02 giugno. Spettacolo coinvolgente della concertista Miet Warlop, anche regista e scenografa, concepito per esorcizzare la scomparsa prematura del fratello, attraverso un rituale collettivo di musica, danza e tanto, tanto[…]

“Il caso Jekyll”, al Teatro Bellini una rilettura del classico di Robert Louis Stevenson

Napoli. Dal 14 al 26 maggio è in scena al Teatro Bellini di Napoli “Il caso Jekyll”, tratto dal romanzo breve di Robert Louis Stevenson pubblicato nel 1886, in un adattamento di Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini. Nel farlo, però, i due hanno abbandonato il carattere gotico e fantastico di Stevenson, con i suoi elementi[…]

Biagio Izzo torna a Napoli con l’esilarante commedia dal titolo “l’arte della truffa”

Napoli. Al Teatro Augusteo lo scorso 12 maggio ha debuttato in anteprima nazionale “L’arte della truffa”, nuova divertente commedia di Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli, Toni e Augusto Fornari, quest’ultimo anche regista, in replica fino al 19 maggio, per poi tornare lunedì 22 e mercoledì 24. La storia si svolge tutta nell’elegante salotto (ricostruito nei particolari[…]

“Napoleone. La morte di Dio”, Lino Guanciale interpreta lo strazio per la perdita di un padre

Napoli. Dal 7 al 12 maggio al Teatro Bellini è in scena Lino Guanciale col monologo “Napoleone. La morte di Dio”, scritto e diretto da Davide Sacco. Ad accompagnarlo, su un palcoscenico inizialmente spoglio occupato solo da una panca, dove Guanciale inizia il suo racconto a tratti intimistico, malinconico, in altri maestosamente descrittivo e rumoroso[…]

“Gli abitanti” di Alessio Forgione chiude la stagione al Ridotto del Teatro Mercadante

Napoli. Dal 3 al 12 maggio al Ridotto del Teatro Mercadante, a chiusura della sua stagione teatrale, è in scena “Gli abitanti” di Alessio Forgione, con Arturo Cirillo alla regia. È un testo della cosiddetta drammaturgia consuntiva, come il teatro di Shakespeare, Molière, Goldoni ma anche di Eduardo De Filippo e Dario Fo, perché la[…]

Napoli celebra la Giornata Internazionale della Danza attraverso una performance collettiva

Napoli. Ieri, 28 aprile, hanno invaso il centro di Napoli giovani e giovanissimi danzatori e danzatrici della Körper Young, ossia il corso di perfezionamento per giovani under 23 finanziato dalla Regione Campania e curato dal Centro Körper – Centro Nazionale di Produzione della Danza – che ha come mission la produzione e la valorizzazione dei[…]

“Zio Vanja”, al Teatro Mercadante il secondo atto della trilogia dedicata a Čechov

Napoli. Ieri 23 aprile ha debuttato al Teatro Mercadante “Zio Vanja Progetto Čechov seconda tappa ”, in scena fino al 28 aprile. Questo atto unico della durata di 1 ora e 45 minuti, finalista Ubu 2023 come migliore regia, è frutto di una coproduzione del Teatro Stabile dell’Umbria, dello Stabile di Torino, di quello Nazionale[…]

“Il diritto dalla bellezza”, a Napoli il convegno di apertura del PRIN – Progetti di ricerca rilevante

Napoli. Il 4 e 5 aprile l’Accademia di Belle Arti di Napoli ha ospitato nell’Aula Magna il “Convegno PRIN- Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale dal titolo “Il diritto alla bellezza tra istanze di protezione e inclusione”. L’Accademia di Napoli è capofila di questo progetto in collaborazione con gli altri 5 gruppi attivi rispettivamente[…]

“L’albergo dei poveri”, Massimo Popolizio porta in scena le amarezze della vita reale

Napoli. Dal 3 al 14 aprile il Teatro Mercadante ospita “L’albergo dei poveri” per la regia di Massimo Popolizio, anche nella parte del pellegrino, nell’adattamento di Emanuele Trevi dell’opera del drammaturgo russo Aleksej Maksimovič Peškov, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Maksim Gor’kij, ovvero “l’amaro”. Che l’autore volesse rappresentare l’amarezza della vita reale ce ne[…]