“Fernando Botero: la grande mostra”, a Palazzo Bonaparte le opere dell’artista colombiano

Roma. Fino al 19 gennaio 2025 è possibile ammirare a Palazzo Bonaparte le opere più importanti di Fernando Botero in una bella e curata retrospettiva dal titolo “Fernando Botero: la grande mostra”. Organizzata da Arthemisia, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Roma, in collaborazione con la Fernando[…]

“Cose che so essere vere”, Giuliana De Sio e Valerio Binasco in un’opera corale

Napoli. Dal 4 all’08 dicembre al Teatro Bellini è in scena la commedia “Cose che so essere vere”, la produzione è del Teatro Stabile di Torino -Teatro Nazionale, del Teatro Stabile di Bolzano e di TSV Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. Il testo è dell’australiano Andrew Bovell – il titolo originario è “Things I[…]

“Laguna Café”, il bisogno di amare e di essere amati nello spettacolo di Giuseppe Affinito

Napoli. Al Ridotto del Teatro Mercadante dal 28 novembre all’8 dicembre è in scena “Laguna Café” di Giuseppe Affinito, regia di Benedetto Sicca, una produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival, in collaborazione con Casa del Contemporaneo. Proprio qualche giorno fa nel corso della conferenza stampa dedicata[…]

“La coscienza di Zeno”, Alessandro Haber straordinario protagonista del romanzo di Svevo

Napoli. Al Teatro Bellini dal 26 novembre al I dicembre è possibile assistere a “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, regia di Paolo Valerio, una produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e della Goldenart Production realizzata nel 2023 in occasione dei 100 anni della pubblicazione del romanzo. Protagonista è Alessandro Haber nei[…]

“Quartieri di Vita”, a Palazzo Santa Lucia la conferenza stampa della nona edizione

Napoli. Il 27 novembre nella sede della Regione Campania a Santa Lucia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Quartieri di Vita. Life Infected with social theatre!”. Si tratta della nona edizione del Festival Internazionale di formazione e teatro sociale ideato da Ruggero Cappuccio, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da[…]

“La Scortecata”, Emma Dante porta in scena una fiaba napoletana dal gusto barocco

Roma. Dal 19 novembre al I dicembre al Teatro Vascello è in scena “La Scortecata” di Emma Dante, è suo il testo e sua è la regia, come suoi sono gli elementi scenici essenziali, simbolici, e i costumi semplici ed evocativi. Si tratta della trasposizione teatrale, che già nel 2017 ebbe successo al Festival dei[…]

“Miseria e Nobiltà”, Luciano Melchionna propone una rivisitazione coraggiosa all’Augusteo

Napoli. Con l’anteprima nazionale il 22 novembre, il Teatro Augusteo ha dato il via alla rappresentazione di “Miseria e Nobiltà”, in scena fino al I dicembre, produzione Ente Teatro Cronaca e SGAT Napoli (Gruppo Augusteo). Non è la versione tradizionale della famosa e nota opera di Eduardo Scarpetta ma un adattamento di Lello Arena e[…]

“Nel segno di Annibale”, volge al termine la settimana dedicata al drammaturgo Ruccello

Napoli. Si va concludendo la settimana che Sala Assoli ha dedicato alla memoria del drammaturgo/antropologo Annibale Ruccello, dal titolo “Nel segno di Annibale”, organizzata da Casa del Contemporaneo. Al via il 14 novembre in una sala gremita di amici, artisti, registi e quanti lo hanno conosciuto personalmente o attraverso i suoi testi messi in scena[…]

“L’origine del mondo. Ritratto di un interno”, tre donne a confronto per raccontare la depressione

Napoli. Dal 13 al 17 novembre al Teatro San Ferdinando è in scena “L’ORIGINE DEL MONDO ritratto di un interno”, in tre atti di 50, 40 e 35 minuti. L’autrice e regista Lucia Calamaro ha scritto nel 2011 questo lungo monologo per sviscerare tutte le pieghe e le diverse facce in cui si manifesta e[…]

Laura Morante è “Medea”, il capolavoro di Euripide rivive in una confessione intima col pubblico

Napoli. Il 09 novembre il Teatro Mercadante ha ospitato “Medea” di Euripide, monologo adattato da Laura Morante, voce recitante, da un’idea di Elena Marazzita per la regia di Daniele Costantini, AidaStudio Produzioni. In questi 60 minuti Medea racconta minuziosamente, a mo’ di confessione intima con il pubblico – e in questo il timbro della Morante[…]