Milano. Dopo il grande successo di pubblico e critica della scorsa stagione, torna in scena “La Maria Brasca” del grande drammaturgo lombardo Giovanni Testori. In sala Grande dal 4 al 16 giugno Marina Rocco fa rivivere, nella lettura di Andrée Ruth Shammah, una Maria moderna e caparbia. Una storia al femminile disegnata negli anni ‘60[…]
Ferrara. Un festival eclettico e dinamico, dalla profonda vocazione internazionale ma al tempo stesso attento alla migliore musica italiana: annunciata la line up completa di “Ferrara Sotto le Stelle 2024”, la storica rassegna emiliana che torna per la sua 28esima edizione. Blonde Redhead, Dry Cleaning, The Murder Capital, Fantastic Negrito, Einstürzende Neubauten, PFM canta De[…]
Napoli. Sabato 31 maggio, allo Stadio Diego Armando Maradona, Gianni Fiorellino ha aperto la stagione dei concerti del “Napoli, Città della Musica – Live Festival 2024” con il suo spettacolo “Tutto in una notte”. Oltre 24.000 spettatori, sin dal primo pomeriggio in fila ai varchi di accesso, hanno riempito la curva A fino all’ultimo anello,[…]
Firenze. Al via dal 7 al 9 giugno presso il Teatro della Pergola la I° edizione di “PLANETARIA – Discorsi con la Terra”, un concept totalmente nuovo nato dalla collaborazione tra artisti e scienziati di livello internazionale. Ideato da Stefano Accorsi e Filippo Gentili con la produzione di Superhumans – la factory che unisce consulenza[…]
Madrid. La capitale della Spagna è conosciuta principalmente per il grande patrimonio artistico e culturale che custodisce, ben evidente nelle strade ed esposto nei tanti musei. Se si ha in programma un viaggio in questa meravigliosa città non si può pensare di sfuggire alle tre tappe all’insegna dell’arte che la contraddistinguono: il Museo del Prado,[…]
Bologna. Si svolge dal 24 maggio al 2 novembre “Certosa di Bologna. Calendario estivo”, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, la cui[…]
Napoli. Otto secoli di musica per festeggiare gli 800 anni dell’Università “Federico II”, venerdì 31 maggio alle ore 19, a Napoli con ingresso libero presso il Cortile delle Statue dell’Università (Via Paladino 39). Il “Concerto degli 800 anni della Federico II” è il quarto appuntamento dell’edizione 2024 dei “Concerti per Federico”, rassegna ideata dalla Nuova[…]
Milano. Dal 4 al 9 giugno, sul palcoscenico del Teatro Strehler, Valter Malosti e Anna Della Rosa interpretano la tragedia di William Shakespeare, raccontando, tra il clangore delle armi e gli intrighi della politica, l’esplosione del vitalissimo amore tra Antonio e Cleopatra, straripanti protagonisti che eccedono oltre ogni misura per affermare la propria libertà. Lo[…]
Napoli. Il Teatro Bellini chiude la propria stagione invernale con “ONE SONG Historie(s) du théâtre IV”, la prima il 28 maggio con repliche fino al 02 giugno. Spettacolo coinvolgente della concertista Miet Warlop, anche regista e scenografa, concepito per esorcizzare la scomparsa prematura del fratello, attraverso un rituale collettivo di musica, danza e tanto, tanto[…]
Roma. Il 30 maggio il Lanificio di Via di Pietralata 159 ospiterà “TATTile” la Tattoo Art Exhibition di VIS Tattoo Academy, in collaborazione con Bepanthenol® Tattoo, evento inserito nel format di arte itinerante internazionale Reverse Art, nato nel 2022, e giunto così alla sua quarta edizione tra Roma e Napoli. “TATTile” vuole decontestualizzare il tatuaggio[…]