Giordano Sangiorgi: una vita al servizio della musica

Faenza. Per gli operatori del settore musicale, quello di Giordano Sangiorgi è un nome molto noto e apprezzato. Tante le attività svolte in una carriera lunga più di quarant’anni: promoter musicale e culturale, ideatore e organizzatore del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, la più nota manifestazione delle produzioni indies in Italia, soltanto per citare[…]

“La sposa dello zar” inaugura la stagione concertistica del Teatro Massimo

Palermo. Sabato 9 marzo alle ore 20.30 inaugurazione della stagione concertistica sinfonica nella Sala Grande del Teatro Massimo: l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo saranno diretti da Omer Meir Wellber, Maestro del Coro sarà Piero Monti, in programma l’ouverture dall’opera “La sposa dello zar” di Nikolaj Rimskij-Korsakov e di Sergej Prokofiev, il Concerto in[…]

Nuova data romana per il “60 Years World Tour” di Ennio Morricone

Roma. Dopo la straordinaria accoglienza del pubblico il maestro Ennio Morricone ha proposto ancora una data per un altro concerto: domenica 23 giugno, sempre alle ore 21.00, per la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma. I biglietti per le sei serate già annunciate (15, 16, 18, 19, 21 e 22 giugno) erano infatti andati[…]

“Il principio di Archimede” in scena allo Spazio Diamante

Firenze. Arriva in scena allo Spazio Diamante, dal 7 al 10 marzo e dal 14 al 17 marzo, lo spettacolo “Il principio di Archimede” dell’autore catalano Josep Maria Mirò, uno dei maggiori drammaturghi contemporanei. A curare la traduzione del testo e la regia Angelo Savelli, reduce dal successo de “La bastarda di Istanbul”. Sul palco[…]

A Torino il nuovo allestimento dell’opera “Agnese” di Ferdinando Paer

Torino. Martedì 12 marzo, alle ore 20, il Regio mette in scena il nuovo allestimento dell’opera “Agnese” di Ferdinando Paer (1771-1839), che catalizzerà la curiosità del pubblico e l’attenzione della critica attorno a questo titolo, proposto in prima rappresentazione moderna. L’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, diretti da Diego Fasolis, riporteranno alla luce una[…]

A Siena il convegno dal titolo “L’opera d’arte nel mercato. Principii e regole”

Siena. Il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici (DISAG) dell’Università di Siena, con il patrocinio del Comune di Siena, organizza un Convegno Internazionale di Studi dal titolo “L’opera d’arte nel mercato. Principii e regole” che si svolgerà il 15 e 16 marzo, presso la Sala San Donato, all’interno di Rocca Salimbeni, sede storica della Banca[…]

Il Conservatorio di Trieste omaggia Giuseppe Tartini

Trieste. Si apre venerdì 8 marzo, al Conservatorio Tartini di Trieste (Sala Tartini, ore 20.30) il cartellone musicale “Il Suono di Tartini” chiamato a scandire l’Omaggio a Giuseppe Tartini nel conto alla rovescia verso i 250 anni dalla scomparsa del grande compositore e violinista di Pirano, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Il festival[…]

Cecilia Bartoli si esibisce al Teatro di San Carlo

Napoli. Quando Cecilia Bartoli canta, le cose sono diverse. I critici cercano le metafore, perché il loro consueto vocabolario non è sufficiente per descrivere adeguatamente la sua arte. Alcuni sospettano che “nasconda un nido di usignoli” nella sua laringe, mentre altri sostengono che l’unico modo per renderle omaggio è farle “dichiarazioni d’amore”. Il fenomeno Bartoli[…]

Al Teatro No’hma omaggio a Pablo Picasso

Milano. Picablo, un immaginario circo-museo ambulante che prende il nome dalla fusione del cognome Picasso e del nome Pablo. Un’atmosfera fiabesca, che non tiene conto dei vincoli spazio-temporali. Due custodi ci aprono le porte dello studio e dell’anima del geniale maestro del ‘900. “Picablo. Dedicato a Pablo Picasso” di Tam Teatromusica è il nuovo appuntamento[…]

L’uomo e la lettura attraverso gli scatti di Steve McCurry

Torino. Dal 9 marzo al 1° luglio Palazzo Madama di Torino ospita la mostra dal titolo “Steve McCurry. Leggere”. La mostra è un tributo ai lettori che il grande fotografo statunitense ha ritratto in ogni angolo del mondo in oltre 40 anni di carriera. Curata da Biba Giacchetti e, per i contributi letterari, da Roberto[…]