Firenze. Pinocchio – le cui Avventure sono tra i racconti più conosciuti e tradotti al mondo – è il protagonista della mostra “Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle” a Firenze, a Villa Bardini, dal 22 ottobre al 22 marzo 2020. Generali Valore Cultura, Fondazione CR Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron in collaborazione danno[…]
Napoli. Se ci si ferma a pensare, l’unica scelta sensata è quella di non azzardarsi a toccare un testo come “Le cinque rose di Jennifer” di Annibale Ruccello. È una pietra miliare del teatro, un testo che quanto più lo si legge e approfondisce tanto più ti penetra, ti entra nell’immaginario, si cristallizza nei pensieri[…]
Ravello. Gran finale al Ravello Festival 2019 con la Festa dei cori. Domenica 20 ottobre (ore 19) al Duomo di Ravello, la lunga stagione dei concerti iniziata il 17 aprile terminerà con l’ultimo appuntamento corale della minirassegna “La potenza del diletto”. Le voci del Coro Giovanile Campano, diretto dal M° Giuseppe Lazzazzera, formazione regionale d’eccellenza,[…]
Roma. “Ludwig” di Luchino Visconti proiettato in 35 millimetri nella versione integrale, presentato da Olivier Assayas, autore francese tra i più profondi e autenticamente cinefili del panorama contemporaneo, che ha personalmente scelto il film per il pubblico della Capitale. “The Report” di Scott Z. Burns, che lo vede tornare alla regia dopo 10 anni con[…]
Milano. Più di tre milioni di oggetti d’arte di epoche diverse, 66.842 mq di spazio espositivo, oltre 30 km di percorso di visita e 4,2 milioni di visitatori nel 2018. Sono i numeri di uno dei musei più amati e visitati del mondo: quello dell’Ermitage. È a questo luogo straordinario che è dedicato “Ermitage. Il[…]
Milano. L’elegante edificio liberty di inizio Novecento che ospita l’Acquario Civico di Milano accoglie tra le sue pareti e le sue vasche, fino al 3 novembre, la mostra “BLAU” dell’artista Elia Festa con la curatela di Giancarlo Lacchin, Fortunato D’Amico e Vittorio Erlindo, promossa dal Comune di Milano – Cultura e dall’Acquario – Civica Stazione[…]
Roma. Si inaugura alla Real Academia de España en Roma (Piazza San Pietro in Montorio, 3) la mostra “Lapis specularis – La luce sotto terra” di Miguel Ángel Blanco. L’esposizione dell’artista originario di Madrid – organizzata da Instituto Cervantes, Ministero della Cultura e dello Sport spagnolo e dalla Real Academia de España – arriva per[…]
Roma. Dalla sua prima edizione nel 2001, MArteLive ha rivoluzionando in Italia il modo di pensare l’Arte come uno spazio ibrido dove le arti si mescolano dando vita ad uno spettacolo totale nuovo e coinvolgente. L’obiettivo principale del festival è quello di promuovere l’innovazione artistica a 360 gradi attraverso decine di eventi e progetti speciali[…]
Torino. Alla fine di agosto di 30 anni fa moriva a Torino Gian Renzo Morteo, figura di spicco della cultura italiana del Novecento. Fu docente di Drammaturgia e Storia dello Spettacolo presso l’Accademia Albertina di Belle Arti, di Storia del Teatro alla Facoltà di Magistero e poi di Lettere e Filosofia dell’Universitá di Torino. Profondo[…]
Milano. “Ossessione” è il titolo scelto da laVerdi per descrivere il programma che venerdì 18 ottobre 2019 (ore 20.00) e domenica 20 ottobre (ore 16.00) mette in scena due conosciutissimi capolavori del francese Maurice Ravel, ispirati ai ritmi e ai colori trascinanti della danza e il melologo “Le sette mogli di Barbablù”, del compositore contemporaneo[…]