Roma. Mostri sacri come Archie Shepp, Abdullah Ibrahim, Dave Holland, Antonio Sánchez e Ralph Towner. La nuova scena rappresentata da Donny McCaslin, Kokoroko, Cory Wong e Moonlight Benjamin. Le deviazioni mediterranee dei Radiodervish e dell’ensemble Mare Nostrum con Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren. Le grandi protagoniste femminili Dianne Reeves, Carmen Souza, Linda May[…]
Modena. Un atteso ritorno è quello di Umberto Orsini in scena al Teatro Storchi con “Il nipote di Wittgenstein. Storia di un’amicizia” di Thomas Bernhard. Uno degli spettacoli più riusciti del mattatore italiano, originariamente prodotto da ERT: nell’anno del suo debutto, il 2001, Umberto Orsini ha ricevuto il Premio Ubu per la migliore interpretazione. Protagonista[…]
Torino. Al Teatro Carignano di Torino, questa sera alle ore 19.30, debutta “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo, con la regia di Roberto Andò. Lo spettacolo è interpretato da: Carolina Rosi, Gianfelice Imparato, Edoardo Sorgente, Massimo De Matteo, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Paola Fulciniti, Viola Forestiero, Vincenzo D’Amato, Gianni Cannavacciuolo,[…]
Genova. Nell’edizione 2002 del Premio Paganini, Mengla Huang, violinista-fenomeno di Shanghai, allora ventiduenne, spopolò: non vinse solo il primo premio, ma anche il premio Memorial Renato De Barbieri per la migliore interpretazione dei “Capricci” e il premio in memoria di Mario Ruminelli. Dopo quel trionfo genovese, la sua carriera non si è più fermata e[…]
Modena. Fabrizio Falco e Laura Marinoni, dopo il successo di Fedra prodotto da ERT nel 2015, tornano insieme in scena al Teatro delle Passioni di Modena dal 29 ottobre al 10 novembre con “Arizona”, un testo del prolifico drammaturgo, sceneggiatore e regista di teatro e cinema spagnolo Juan Carlos Rubio. Una storia più che mai[…]
Pontedera. Martedì 29 e mercoledì 30 ottobre alle 21 si inaugura la stagione del Teatro Era a Pontedera con la riscrittura del capolavoro di Plauto “Anfitrione” per la regia di Filippo Dini e l’interpretazione di un cast brillante che vede sul palcoscenico Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gigio Alberti e Valeria Angelozzi.[…]
Torino. Dal 30 ottobre al 10 novembre arriva al Piccolo Teatro Strehler “Rumori fuori scena”, una produzione del Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale. Valerio Binasco mette in scena un cult del teatro contemporaneo, l’irresistibile commedia dell’inglese Michael Frayn che ha debuttato a Londra nel 1982, trasformandosi immediatamente in un successo internazionale. Lo spettacolo è[…]
Firenze. Wolfgang Laib – uno dei protagonisti della ricerca contemporanea in arte – dialoga con i grandi maestri del passato, Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Benozzo Gozzoli e Beato Angelico, dando vita, all’interno del centro storico fiorentino, ad una delle mostre personali più estese degli ultimi anni. Le sue sculture, dal linguaggio minimale e astratto[…]
Foggia. Continua il grande progetto culturale ed artistico che l’Amministrazione comunale e l’Assessorato alla Cultura di Foggia hanno intrapreso oltre quattro anni fa, allorquando sembrava impossibile parlare di rinascita culturale e quando altre emergenze rischiavano di non lasciare spazio alla bellezza e all’arte. In questo virtuoso percorso, l’opera, quella meravigliosa fusione di musica, parole, canto[…]
Roma. “Chiamatemi Achab. Chiamatemi Ismaele. Chiamatemi Nessuno!”. Si apre e chiude navigando i mari dell’anima e dell’inconscio questa riscrittura dell’opera di “Melville” di Davide Sacco. Come pure, i grandi monologhi di Shakespeare, Moliere, Artaud – ripercorsi da Achab – che ne compongono le onde. In un mare che si fa oceano infinito di conoscenza, il[…]