“Il grande vuoto”, uno sguardo autentico sui dolori della malattie neurodegenerative

Napoli. Al Teatro Bellini dal 5 fino a domenica 10 novembre è in scena “Il grande vuoto”, scritto e diretto da Fabiana Iacozzilli. È l’ultimo episodio della sua “Trilogia del vento”, preceduta da “La Classe” e “Una cosa enorme”, attraverso cui la regista si pone alcuni interrogativi sull’esistenza umana. Nel primo affronta il rapporto coi[…]

“Pinocchio e la sua favola”, la voce narrante di Corrado Oddi chiude la Festa della Famiglia a Roma

Roma. Sarà lo spettacolo musicale “Pinocchio e la sua favola” del Maestro Pericle Odierna a chiudere la Festa della Famiglia, in programma alle ore 16.30 di domenica 10 novembre a Roma, presso l’Auditorium della Chiesa San Pio X (Piazza della Balduina, 67) La voce narrante degli episodi più salienti del libro di Carlo Collodi, nell’adattamento[…]

“Viaggio in Italia”, il progetto artistico di Luigi Ghirri approda all’Istituto Italiano di Cultura parigino

Parigi. 2024, un anniversario speciale che celebra i quarant’anni di “Viaggio in Italia” (1984), il progetto artistico per immagini ideato da Luigi Ghirri, pietra miliare della storia della fotografia italiana, che ha contribuito a rinnovare fotografia italiana, restituendo una rappresentazione altra del nostro Paese. Ghirri seleziona e raccoglie intorno a sé una serie di autori[…]

“Saranno famosi. Fame – Il musical”, una nuova narrazione dinamica e travolgente diretta da Luciano Cannito

Napoli. Il teatro Augusteo inaugura la nuova stagione con un musical che ha appassionato intere generazioni: “Saranno famosi. Fame – Il musical”, con la regia di Luciano Cannito, in scena da venerdì 8 a domenica 17 novembre. Sul palco i protagonisti Barbara Cola (Miss. Sherman), Garrison Rochelle (Mr. Myers), Lorenza Mario (Miss Bell), Stefano Bontempi[…]

“Donne in pericolo”, a Roma una commedia esilarante sulla solidarietà femminile

Roma. A partire dall’8 novembre va in scena al Teatro Manzoni “Donne in Pericolo”, regia di Enrico Maria Lamanna. Quando una donna di mezza età, reduce da un divorzio difficile, si fidanza e ritrova la passione, è sempre una gran bella notizia! “La vita è in grado di riservare delle sorprese!”, “Non è mai troppo[…]

“ANImATAMeNTE”, Palazzo Velli accoglie le avventure visive di Caterina Giglio

Roma. Da giovedì 7 a domenica 17 novembre Palazzo Velli accoglie la mostra “ANImATAMeNTE” di Caterina Giglio, a cura di Gianluca Marziani: un viaggio dei sensi tra le opere di una delle artiste più coerenti e talentuose del panorama romano, accompagnata dalle parole di uno dei curatori più conosciuti in Italia, per generare un’esplorazione profonda[…]

Elisabetta Guido si esibirà su tre palcoscenici del festival JAZZMI in attesa del prossimo album

Milano. È un autunno denso di impegni e novità quello che sta vivendo Elisabetta Guido, cantante, pianista, autrice ed arrangiatrice jazz, considerata dalla critica una delle voci più originali e interessanti della scena italiana: l’artista salentina è reduce dal live alla Casa del Jazz di Roma come ospite speciale del Premio “Tonino Di Pasquale”, intitolato[…]

“La notte di Vitaliano Trevisan”, un reading letterario dedicato al compianto autore veneto

Napoli. Lo scorso 3 novembre alle ore 18.00, al Teatro Mercadante, si è tenuto un reading letterario della durata di 1 ora e 10 minuti dedicato a Vitaliano Trevisan, uno dei maggiori autori contemporanei che nel 2022 ha deciso di lasciarci con un’overdose di farmaci. I bravi Massimiliano Gallo, Federica Fracassi e Salvatore D’Onofrio, diretti[…]

Officina Pasolini dedica una serata al talento e alla voce indimenticabile di Pino Mango

Roma. Mercoledì 6 novembre alle 21 Officina Pasolini, il Laboratorio di Alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca, presenta “MANGO. La voce, il suono, le parole”, una serata per ricordare, conoscere, avvicinare e attraversare la storia di un artista che nella sua lunga carriera ha saputo abbracciare il grande successo[…]

“Parthenope”, Paolo Sorrentino torna al cinema con un nuovo dolore da raccontare

Napoli. Dopo tre anni dall’uscita di “È stata la mano di Dio”, Paolo Sorrentino ritorna sul grande schermo con “Parthenope” perché ha un dolore da raccontare. Lo dice già nel film precedente del 2021 per bocca di Capuano, il regista amato da Fabietto, ed è da qui che bisogna partire per comprendere la nuova opera.[…]