“Onde Musicali sul Lago d’Iseo”: l’estate si accende tra classica, giovani talenti e paesaggi incantati

Iseo. Dal 29 maggio al 6 settembre le sponde del Lago d’Iseo tornano a vibrare al suono della grande musica con l’ottava edizione di “Onde Musicali”, festival diffuso organizzato dall’Associazione Luigi Tadini di Lovere in collaborazione con Visit Lake Iseo. Oltre 40 appuntamenti – tra concerti, spettacoli e conversazioni in musica – animeranno venti località del Sebino, regalando al pubblico un’estate all’insegna dell’arte e della bellezza.
Giunto alla sua ottava edizione, il festival conferma la propria vocazione, quella di valorizzare il territorio attraverso la musica classica e promuovere giovani interpreti accanto a nomi affermati del panorama internazionale. Un progetto ambizioso che ha saputo conquistare pubblico e istituzioni, come dimostrano i numerosi patrocini e il sostegno economico di Regione Lombardia e sponsor privati come GF-Elti, Bertoni Antinfortunistica Industriale, Rotary Club Lovere-Iseo-Breno e Lions Club Lovere.
Il direttore artistico Claudio Piastra, chitarrista di fama mondiale, racconta con orgoglio l’evoluzione del festival: “Ogni anno ricevo centinaia di proposte da Conservatori italiani, Accademie estere e organizzatori di concorsi. Il livello è sempre più alto e la selezione diventa un lavoro complesso ma estremamente stimolante. In otto edizioni abbiamo dato spazio a circa un migliaio di giovani musicisti”. Piastra sottolinea altresì l’attenzione alla qualità acustica dei luoghi scelti per i concerti, molti dei quali ospitati in siti d’arte e contesti naturalistici di straordinario fascino.
A fare eco alle sue parole è Roberto Forcella, fondatore della rassegna: “All’inizio c’era molto scetticismo. La classica era considerata una nicchia, i Comuni coinvolti sembravano troppi, l’impresa appariva rischiosa. Oggi, invece, possiamo dire di aver vinto una scommessa culturale, grazie anche al lavoro instancabile dell’Accademia Tadini e del consorzio Visit Lake Iseo, che cura la promozione del festival”.
Il sipario sull’edizione 2025 si alzerà giovedì 29 maggio a Iseo, nel chiostro del Castello Oldofredi, con “Storie di lago”, spettacolo di teatro-canzone con il chitarrista Max Peroni, il fisarmonicista Fazio Armellini e l’attore Francesco Pellicini, affiancati dalla voce narrante dello scrittore Andrea Vitali. Musica, racconti e poesia si intrecciano in un omaggio delicato e ironico alla vita sulle rive del lago.
Il mese di giugno sarà un mese ricco: dodici appuntamenti in calendario, tra cui spicca il concerto lirico “Arie sul lago tra Opera ed Operetta” (1 giugno, sagrato della Pieve di Sant’Andrea, Iseo), con celebri pagine di Puccini, Lehár, Dvorak e altri, interpretate da Elena D’Angelo, Roberto Kim, Carmen Lopez e Matteo Mazzoli.
Il 7 giugno, invece, a Villa Capuani di Tavernola Bergamasca l’Ensemble Neuma e il fisarmonicista Marcello Grandesso daranno voce al tango colto di Astor Piazzolla e Richard Galliano, mentre il 15 giugno sarà una giornata imperdibile: a Sarnico, il duo albanese Laro–Petrollari Laco eseguirà brani di Beethoven, Grieg e Stravinsky, e in serata, a Paratico, si terrà “Piani diversi”, un affascinante dialogo in musica tra il pianista classico Massimiliano Motterle e l’icona del jazz Enrico Intra, moderati dal musicologo Maurizio Franco.
Infine, a chiudere le attività di giugno sarà la quarta edizione del “Concorso internazionale di canto lirico Franco Ghitti Tenore”, dal 27 al 29 a Pisogne, un’iniziativa che valorizza nuove voci della lirica e rende omaggio al celebre tenore iseano, con una giuria d’eccezione presieduta dal soprano Barbara Frittoli.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne il gran finale sull’Isola di Loreto (6 settembre), con il violinista Enzo Ligresti e il violoncellista Giorgio Fiori, un concerto esclusivo per pochi fortunati spettatori.
Anche per quest’edizione, “Onde Musicali” promette di essere molto più di un festival, un viaggio tra arte, natura e talento, un’occasione per scoprire (o riscoprire) il Lago d’Iseo sotto una nuova luce, tra note e paesaggi mozzafiato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.