Roma. Era il 1985 quando Claudio Baglioni pubblicava “La vita è adesso”, uno degli album più rivoluzionari della musica italiana, e oggi – a distanza di quarant’anni – quello stesso disco che ha lasciato un segno profondo nella cultura popolare del Paese torna a vivere in una rinnovata veste celebrativa. Sono due le prestigiose iniziative in programma nate per omaggiarne l’eredità artistica: un progetto discografico firmato Sony Music Italy, in uscita il 6 giugno, e un cofanetto editoriale di Edizioni Curci, disponibile dall’11 giugno.
Con 4,5 milioni di copie vendute e 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche, “La vita è adesso” detiene ancora oggi il titolo di album più venduto di sempre in Italia, una vera e propria pietra miliare capace di attraversare epoche e generazioni, mantenendo intatta la sua potenza evocativa.
Il nuovo album, intitolato “La vita è adesso, Il sogno è sempre”, rappresenta a tutti gli effetti remake che reinterpreta in chiave contemporanea le 10 tracce originali, affiancate da un inedito, “Il sogno è sempre”, brano pensato come sequel narrativo dell’intero progetto, realizzato con orchestra sinfonica e coro lirico, e concepito come un inno universale alla speranza e alla continuità del sogno.
Registrato interamente dal vivo in studio, con musicisti e cantanti riuniti in tempo reale, il nuovo lavoro discografico punta a restituire non solo le atmosfere ma anche lo spirito dell’album originale, valorizzando ogni sfumatura musicale e poetica. Il tutto sarà confezionato in quattro edizioni in doppio vinile e in CD con audio Dolby Atmos e booklet ricchi di contenuti.
La narrazione visiva che accompagna questa operazione discografica è curata dal fotografo internazionale Toni Thorimbert, lo stesso autore delle iconiche immagini dell’edizione del 1985, che con queste nuove fotografie (scattate durante le registrazioni in studio) ha inteso riflettere il legame tra passato e presente, alimentando la dimensione emotiva del progetto.
Parallelamente, Edizioni Curci propone “La vita è adesso, Il sogno è sempre – Super Deluxe Edition”, un cofanetto da collezione in edizione limitata (solo 1000 copie numerate) che racchiude tre contenuti speciali: il doppio vinile nero con booklet, una cartolina d’autore firmata da Claudio Baglioni e un libro d’artista realizzato da Emiliano Ponzi, tra i più apprezzati illustratori contemporanei italiani.
Quest’ultimo offre una rilettura visiva delle canzoni dell’album attraverso tavole illustrate di rara intensità, le cui immagini trasformano i testi di Baglioni in sequenze poetiche e visive, capaci di catturare lo spirito dell’Italia degli anni Ottanta e proiettarlo nel presente.
Ponzi e Baglioni si incontrano idealmente anche nella cartolina inclusa nel cofanetto, dove l’illustrazione dell’artista si fonde con la firma autografa del cantautore, in un gesto simbolico di gratitudine verso il pubblico che ha accompagnato il successo di quest’album e che continua a farlo vivere, generazione dopo generazione.
L’annuncio della nuova versione di “La vita è adesso” si inserisce nell’ambito del tour “Piano di Volo soloTris”, iniziato il 15 gennaio al Teatro dell’Opera di Roma, che sta attraversando l’Italia con 120 concerti in 48 città, chiudendo una trilogia di recital solistici che include “Assolo” (1986), “Incanto” (2001) e “Diecidita” (2011-2013). Con un totale di 300 esibizioni, questa tournée è la più lunga della sua carriera, un testamento alla sua dedizione al pubblico in cui l’Artista si presenta in una veste intima, accompagnato da tre pianoforti per rileggere il suo repertorio in chiave essenziale ma anche sperimentale.
Dopo l’annuncio del ritiro dalle scene musicali, Baglioni sembra dunque voler chiudere il cerchio con un progetto che celebra uno dei momenti più alti della sua carriera ma lo fa con uno sguardo al futuro. Il 40° anniversario de “La vita è adesso”, infatti, non è solo un tributo a un disco leggendario ma anche (e soprattutto) la celebrazione di un linguaggio musicale e poetico che ha saputo interpretare, come pochi altri, l’animo collettivo di un’epoca. Attraverso queste due rinnovate edizioni, Baglioni ci ricorda che il sogno è, appunto, per sempre, e continua a battere, cantare e vivere con noi.