Parigi. Dopo 138 giorni di apertura e con una media di circa 2.500 visitatori al giorno, si è conclusa la mostra Alphonse Mucha al Musée du Luxembourg di Parigi che ha accolto – fino al 27 gennaio – i capolavori della Mucha Foundation: totale 342.040 visitatori. Un grandissimo successo che ha reso l’esposizione organizzata dalla[…]
Napoli. Si terrà venerdì 1 febbraio, alle ore 17:30, presso l’associazione “Circolo Artistico Politecnico” con sede in Palazzo Zapata, piazza Trieste e Trento (Napoli), il vernissage della mostra “Analfabetismo Emotivo – viaggio per immagini nel disagio del vivere nel nuovo millennio ”. Il progetto è portato avanti dall’associazione “Oxeia, l’isola dell’arte” ed è nato da[…]
Firenze. Sarà Martina Bagnoli, direttore delle Gallerie Estensi di Modena a inaugurare, lunedì 4 febbraio alle ore 18.30, la rassegna “I musei statali si presentano. Un viaggio nell’Italia dei musei statali autonomi attraverso il racconto dei loro direttori”, ciclo di conferenze che si terranno, ogni primo lunedì del mese, nella Tribuna del David. La rassegna[…]
Torino. Palazzo Madama ospita giovedì 31 gennaio alle ore 17.30 la presentazione del libro “Il mito di Diana nella cultura delle corti”, a cura di Giovanni Barberi Squarotti, Annarita Colturato e Clara Goria, edito da Leo S. Olschki nel 2018, secondo volume della collana del Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude “La civiltà delle corti”[…]
Firenze. Lunedì 28 gennaio alle ore 18.00 il professor Oronzo Brunetti, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Parma, terrà una conferenza dal titolo “Il Quadrilatero lorenese delle arti” incentrata sullo sviluppo degli edifici storici che ospitano l’Accademia di Belle Arti, la Galleria dell’Accademia di Firenze, il Conservatorio “Luigi Cherubini” e l’Opificio delle Pietre Dure.[…]
Genova. E’ nel cuore della città che si terrà la ventinovesima edizione di Antiqua, la mostra mercato di arte antica organizzata dalla Fiera di Genova. I Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova, l’area riqualificata da Renzo Piano in occasione dell’Expo’ del 1992, saranno il nuovo palcoscenico sul mare per gli antiquari italiani più[…]
Torino. Palazzo Madama ospita sabato 26 gennaio alle ore 11.00 la conferenza dal titolo “Il cielo sopra Augusta Taurinorum. Archeologia e astronomia definiscono la data di nascita di Torino”. La conferenza presenta i risultati di uno studio congiunto di archeologia e astronomia che ha permesso di definire la data di fondazione (fino a oggi sconosciuta[…]
Torino. Qual è la rete di oggetti di cui si occupa uno storico dell’arte? Quali lenti inforca per leggere le opere? E quali strumenti si possono trovare nella sua cassetta degli attrezzi? Oltre alle mostre e ai libri, l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte dedica un ciclo di incontri alla scoperta del mestiere dello storico dell’arte:[…]
Napoli. Venerdì 25 gennaio alle ore 17 il Foyer del Pan ospiterà l’inaugurazione della mostra “lo stato dell’arte” di Francesco Paolo de Siena, che resterà in esposizione fino a domenica 3 febbraio. L’incendio dello Science Center del 4 marzo 2013 ha segnato un momento emblematico nella comunità cittadina, non soltanto di quella napoletana, ma di[…]
Torino. Lo scorso 16 novembre, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, presso i Musei Reali di Torino, ha aperto al pubblico la straordinaria mostra dedicata ad Antoon Van Dyck (Anversa, 1599 – Londra, 1641), uno dei più grandi artisti del Seicento europeo, il miglior allievo di Rubens che rivoluzionò l’arte del ritratto del XVII secolo.[…]