“Carrara studi aperti”, torna l’appuntamento che celebra l’arte tra dialogo e resistenza culturale

Carrara. Oggi e domani torna “Carrara Studi Aperti 2025”, l’appuntamento annuale che celebra l’arte come strumento di dialogo e resistenza culturale, curato dall’Associazione A.P.S. Oltre, in collaborazione con il Comune di Carrara e Carrara Città Creativa Unesco.

Nei due giorni di manifestazione la città di Carrara si trasformerà in un crocevia di creatività, cultura e impegno sociale: gli studi d’arte, le strade e le piazze diventeranno luoghi vivi di scambio e condivisione, raccontando il profondo legame tra arte e società.

A partire dalle 17.00 il pubblico, accompagnato da guide professioniste, potrà visitare la città alla scoperta di studi d’arte, laboratori creativi e luoghi significativi grazie a diversi percorsi guidati pensati appositamente per l’occasione. Non solo una passeggiata tra gli atelier, ogni percorso sarà un viaggio alla scoperta della parte artistica della città, attraverso i luoghi dove l’arte nasce, prende forma e dialoga con il territorio. Gli artisti presenti negli oltre 40 studi aperti descriveranno il processo creativo e l’importanza del legame tra arte e territorio. Inoltre le esperienze includeranno anche dimostrazioni pratiche ed interazioni.

Oltre a questa possibilità, dalle 17.00 alle 22.00, si potrà visitare liberamente gli atelier e gli spazi espositivi, entrando in contatto diretto con chi l’arte la vive ogni giorno. Anche le vetrine dei negozi del centro cittadino cambieranno volto: trasformate in piccole gallerie temporanee, accoglieranno opere selezionate appositamente per la manifestazione. Un dialogo tra il mondo commerciale e quello artistico capace di rendere l’arte più accessibile a tutti.

Tra gli eventi collaterali dell’iniziativa, oggi, a partire dalle 21.30, in Piazza delle Erbe si terrà la “Festa degli studi in piazza 2025” e, dalle 22.00, performance artistiche, concerti e presentazioni di libri: un’attività immersiva per rendere il visitatore parte integrante del processo creativo.

Gli artisti non solo apriranno i propri spazi al pubblico, ma saranno protagonisti di un gesto simbolico unico: ogni studio aderente esporrà un drappo bianco, arricchito da segni, illustrazioni e parole. Questo drappo, oltre a portare il logo dell’evento, rappresenterà un impegno visibile per i diritti, l’uguaglianza e la speranza. Attraverso questo gesto semplice ma potente, gli studi d’arte di Carrara saranno uniti da un dialogo collettivo, intrecciando pensieri e sensibilità diverse in una grande narrazione corale.
Carrara diventerà così testimone di un atto artistico che prende posizione, che dà voce alla comunità e che immagina e costruisce un mondo diverso.

“Carrara Studi Aperti 2025” si presenta con una nuova identità visiva, giocosa ma profondamente simbolica. L’immagine guida dell’evento, realizzata con uno stile cartoon fresco e irriverente, racconta con leggerezza temi urgenti legati al territorio, all’arte e alla sostenibilità. Al centro della grafica, infatti, le cave di marmo sono ritratte con una personificazione ironica della città stessa, una faccina sorridente, la cima della montagna mozzata, per rappresentare lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, un modo per ricordare che la ricchezza del marmo ha un costo e che l’arte può aiutare a riflettere su questa fragilità.
La grafica pensata e creata dal F.A.C. (Fronte Acciaio Cromato) autori della grafica ufficiale, simboleggia la forza creativa dell’arte
A sinistra, una figura con martello, ispirata a una scultura presente in Piazza del Duomo, capace di modellare il mondo. Il martello porta inciso “ART”, a sottolineare che l’arte, oltre a creare, può anche trasformare la realtà.
A destra il leone con la penna in bocca, reinterpretazione giocosa della celebre statua di Piazza Alberica, rappresenta l’altra anima dell’arte: quella che si esprime con le parole, le idee, la scrittura. Una figura regale ma ironica, che sfugge ai vincoli e suggerisce la libertà di pensiero.
I contrasti tra uomo e leone, martello e penna, montagna e mare sono gli stessi che definiscono l’identità profonda di Carrara: una città sospesa tra natura e cultura, tradizione e trasformazione.
Il tono volutamente leggero e cartoon vuole rendere l’arte accessibile, coinvolgente e non elitaria. Con questa immagine, “Carrara Studi Aperti 2025” afferma che l’arte può essere forte e leggera al tempo stesso, capace di far riflettere con un sorriso e di coinvolgere la comunità in un gesto collettivo di bellezza e consapevolezza.

Questo elemento è stato inserito in Arti. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.