Roma. Giovedì 24 gennaio alle ore 17.30 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma presenta il libro di Dario Evola, “La funzione moderna dell’arte” (Mimesis, Milano 2018). Il volume si interroga sulla funzione moderna dei musei, delle accademie e dell’estetica a partire dal XVIII secolo, soffermandosi sulle istituzioni che segnano una svolta fondamentale[…]
Foligno. Torna in scena “Re: act”, la rassegna di teatro contemporaneo di Foligno – proposta della Cooperativa Gecite (ZUT) Ex Cinema Vittoria e di Zoeteatro – giunta al suo quinto anno. Nove appuntamenti per dieci spettacoli, dieci tappe, dieci punti di domanda, dieci tentativi di risposta intorno alla società odierna proposte dal teatro contemporaneo. Domenica[…]
Napoli. “La bohème” di Giacomo Puccini sarà il terzo titolo in cartellone della Stagione 2018-2019 del Teatro di San Carlo. Il fortunato allestimento, in scena dal 16 al 22 gennaio e prodotto dal San Carlo nel 2015, è a firma di Francesco Saponaro per la regia, di Lino Fiorito per le scene e i costumi,[…]
Pordenone. Riparte il format di “escursioni d’autore” che permette di approfondire la conoscenza delle nostre terre attraverso la voce, le esperienze e lo sguardo di guide d’eccellenza che ci insegnano a leggere e scoprire le atmosfere, la storia e “l’anima segreta” dei loro luoghi. È il caso di Fulvio Ervas, autore – fra le altre[…]
Cortina d’Ampezzo. Al Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina – dal 7 dicembre 2018 al 22 aprile 2019 – 140 opere di Andy Warhol raccontano la storia del più pungente interprete della società di massa e del consumismo, illuminante sociologo dell’America Anni ‘60: Andy Warhol Superstar. Andrew Warhol Jr è stato non solo il[…]
Torino. È il grande soprano tedesco Dorothea Röschmann la protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfo-nica Nazionale della Rai in programma mercoledì 16 gennaio alle 20 (turno blu) all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, con replica giovedì 17 gennaio alle ore 20.30 (turno rosso), anche in diretta su Radio3. Figura di punta della compagnia stabile alla Staatsoper[…]
Milano. Sabato 19 gennaio alle ore 15.30 il Teatro Manzoni presenta, nel foyer del Teatro, “La bella addormentata”, liberamente tratto da Rosaspina dei Fratelli Grimm, adattamento e regia Giovanni Lucini con: Salvatore Aronica, Veronica Franzosi, Valentina Grancini, Giovanni Lucini. La Bella Addormentata affascina per la sua poesia, vive nel regno del “tempo sospeso”. Fate, Giullari,[…]
Roma. Tra i più promettenti giovani soprani del panorama lirico italiano, Claudia Pavone è in scena al Teatro Palladium lunedì 21 gennaio alle ore 20.30 accompagnata al pianoforte da Marco Forgione. L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna “Prime donne”, realizzata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, al[…]
Milano. Arriva al Piccolo, dal 16 al 27 gennaio, Ragazzi di vita. Massimo Popolizio porta in scena, con la drammaturgia di Emanuele Trevi, il romanzo che Pasolini scrisse nel 1955. Sul grande palcoscenico dello Strehler, nudo, abitato da pochi oggetti di scena, si muove, con spregiudicata energia, una compagnia di 19 attori, calati nell’umanità vivida[…]
Milano. Mercoledì 16 e giovedì 17 gennaio alle ore 21 lo Spazio Teatro No’hma diretto da Livia Pomodoro ospita in esclusiva a Milano “Futuristi per caso – il nonsense da Marinetti a Jannacci”, un’incursione divertente e ironica tra le “parole in libertà” futuriste. Sul palco, Roberto Recchia e il “Pastachutte Ensemble”: Alessandro Nidi, al pianoforte,[…]