Milano. Dalla Corea un’appassionante storia d’amore e morte, sospesa tra realtà e leggenda, che a fine Ottocento unì il diplomatico francese Victor Collin de Plancy e la bellissima danzatrice Li-Tsin. Il 23 e 24 gennaio alle ore 21, al No’hma è di scena “Fleur de l’Âme” della compagnia Oulime, per la prima volta in Italia,[…]
Napoli. “Dal mio primo spettacolo a oggi sono trascorsi dieci anni, e con “AdEst – La trilogia della guerra” ho voluto semplicemente dare, attraverso un’intensa maratona scenica, un nome ed una geografia ad un percorso che diviene un unicum artistico”. Da quest’assunto prende vita il progetto di Massimiliano Rossi che vedrà in scena tre spettacoli[…]
Napoli. La musica torna a teatro, da venerdì 25 gennaio alle ore 21.00, declinata secondo diverse sintassi sonore e vari stilemi musicali, arricchendo la programmazione di prosa e danza 2018/2019 del Teatro Nuovo di Napoli, con quattro appuntamenti serali, tutti nel weekend, a cadenza mensile fino al mese di aprile. È “Il Nuovo Suona Giovane[…]
Firenze. Al Teatro della Pergola, da martedì 22 a domenica 27 gennaio, Luca Barbareschi traduce, dirige e interpreta “Il penitente” di David Mamet con Lunetta Savino, Massimo Reale, Duccio Camerini. Una tragedia moderna, un dilemma morale: un uomo buono, la gogna mediatica e giudiziaria. “Credo che in ognuno di noi ci sia una parte del[…]
Torino. Qual è la rete di oggetti di cui si occupa uno storico dell’arte? Quali lenti inforca per leggere le opere? E quali strumenti si possono trovare nella sua cassetta degli attrezzi? Oltre alle mostre e ai libri, l’Associazione Amici della Biblioteca d’Arte dedica un ciclo di incontri alla scoperta del mestiere dello storico dell’arte:[…]
Napoli. Al Teatro Bellini di Napoli, dal 22 al 27 gennaio, andrà in scena “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello con: Francesca Agostini, Mauro Bernardi, Andrea Di Casa, Filippo Dini, Ilaria Falini, Mariangela Granelli, Dario Iubatti, Orietta Notari, Maria Paiato, Nicola Pannelli, Benedetta Parisi, Giampiero Rappa. Scene Laura Benzi, costumi Andrea Viotti, luci[…]
Roma. Mercoledì 23 gennaio alle ore 20.30 il Teatro Palladium ospita il primo appuntamento di Ritorno in pellicola, una rassegna a ingresso gratuito dedicata a grandi film della storia del cinema italiano da proiettare in 35mm, co-organizzata dall’Università di Roma Tre con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la rivista di critica[…]
Napoli. Venerdì 25 gennaio alle ore 17 il Foyer del Pan ospiterà l’inaugurazione della mostra “lo stato dell’arte” di Francesco Paolo de Siena, che resterà in esposizione fino a domenica 3 febbraio. L’incendio dello Science Center del 4 marzo 2013 ha segnato un momento emblematico nella comunità cittadina, non soltanto di quella napoletana, ma di[…]
Milano. Dopo “Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare”, torna al Piccolo – al Teatro Studio dal 22 al 27 gennaio – in un nuovo spettacolo, “Antigone” di Sofocle, la Compagnia, diretta da Giuseppe Scutellà, in cui recitano giovani detenuti dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria di Milano con gli attori della Compagnia Puntozero.[…]
Bologna. “Per il tuo bene” è il testo scritto dal regista e autore Pier Lorenzo Pisano, classe ’91, che ha ricevuto importanti premi per la drammaturgia e proprio con “Per il tuo bene” il 12° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”. “Poteva essere l’ennesima banale pièce sulla famiglia – si legge nella motivazione della giuria –[…]