La crisi di coppia in “Nerium Park” al Teatro Nuovo di Napoli

Napoli. Dopo aver debuttato in prima nazionale al Teatro di Rifredi di Firenze, arriverà al Teatro Nuovo di Napoli, mercoledì 6 marzo alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 10), “Nerium Park”, testo del catalano Joseph Maria Miró, pluripremiato autore di fama internazionale, nella traduzione di Angelo Savelli, per la regia di Mario Gelardi.[…]

Al Teatro della Pergola “Il Regalo di Natale” di Pupi Avati

Firenze. Al Teatro della Pergola, da martedì 2 a domenica 7 aprile, Marcello Cotugno dirige Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase in “Regalo di Natale”, il celebre film di Pupi Avati adattato per la scena da Sergio Pierattini. Quattro amici, un ricco industriale e una partita a poker, che si[…]

Sonia Bergamasco indaga il mondo femminile in “L’uomo seme”

Roma. Dal 5 al 10 marzo, al Teatro Franco Parenti, andrà in scena “L’uomo seme”. Sonia Bergamasco prosegue – dopo “Karenina”, “Il Ballo”, “Il Trentesimo Anno”, “Louise e Renée” – la sua esplorazione del femminile attraverso la lingua forte e appassionata di Violette Ailhaud, autrice di uno stupefacente manoscritto. Inno spiazzante alla vita, “L’uomo seme”[…]

Al cinema il documentario dedicato all’iconica Yayoi Kusama

Milano. “Kusama – Infinity”, il documentario diretto dalla regista Heather Lenz su Yayoi Kusama, l’artista femminile vivente più venduta al mondo, arriva nelle sale da martedì 4 marzo distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema in occasione dei suoi 90 anni. “Kusama – Infinity” è il primo film a raccontare l’eccezionale storia dell’artista più[…]

“Ifigenia in splott” in scena al Teatro Eliseo

Roma. Dal 3 al 29 aprile Eliseo Off presenta “Ifigenia in splott”. L’Ifigenia di Gary Owen è ben lontana dal tempo di Euripide, dall’iconografia classica e dal suo archetipo. È una ragazza del 21esimo secolo, una ragazza di periferia con pochi sogni e ancor meno speranze. Si presenta in maniera sfacciata e pretende di essere[…]

“Andare per regge e residenze” a Palazzo Madama

Torino. In voluta concomitanza con la mostra “Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino”, Palazzo Madama propone, mercoledì 6 mrzo alle ore 17.30, la conferenza dal titolo “Andare per regge e residenze” a cura della casa editrice il Mulino. L’Italia è un paese di regge. Non c’è quasi città importante che non ne[…]

Prorogata la mostra “Ercole e il suo mito” alla Reggia di Venaria

Torino. Dal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019, le Sale delle Arti della Reggia di Venaria (Torino) ospitano la mostra “Ercole e il suo mito”. La rassegna, curata da un comitato scientifico presieduto da Friedrich-Wilhelm von Hase e composto da Gabriele Barucca, Angelo Bozzolini, Paolo Jorio, Darko Pandakovic, Laura Pasquini, Gerhard Schmidt, Rüdiger Splitter,[…]

Alla scoperta di Urbino con Peter Aufreiter, direttore della Galleria Nazionale Marche

Firenze. Continua il ciclo di incontri organizzato dal Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, Cecilie Hollberg, “I Musei italiani si presentano”: il prossimo appuntamento in programma è lunedì 4 marzo, alle ore 18.30, nella Tribuna del David, con Peter Aufreiter, direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale di Urbino e del Polo Museale delle[…]

Alla scoperta dei più grandi poeti italiani con i Nuovi

Firenze. I Nuovi portano in scena al Teatro Niccolini di Firenze i versi dei più grandi poeti italiani tra l’800 e il ’900 con il progetto “Io nel pensier mi fingo” a cura di Sauro Albisani. Cinque quadri lirici, sempre alle ore 19, su testi di Giovanni Pascoli (22 febbraio), Guido Gozzano (15 marzo), Aldo[…]

Nicola Alaimo torna al Teatro Massimo di Palermo

Palermo. Premio Abbiati 2016 e Premio Bastianini 2019, Nicola Alaimo è tra gli interpreti più apprezzati del panorama musicale, applaudito in prestigiosi teatri e festival di tutto il mondo. Torna ora al Teatro Massimo di Palermo, nella sua città, per un recital venerdì I marzo alle 20.30 accompagnato al pianoforte da Giuseppe Cinà. La prima[…]