Al Piccolo Eliseo si ricorda Giovanni Falcone

Roma. Andrà in scena martedì 19 febbraio al Piccolo Eliseo lo spettacolo “per questo mi chiamo Giovanni”, che si ispira all’omologo libro di Luigi Garlando (Rizzoli editore, 2004) che ripercorre la vita e l’opera del magistrato Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia nel 1992. È il dialogo tra un bambino di dieci anni, Giovanni, che a scuola[…]

Da Tahiti alle Isole Marchesi: un film su Gauguin

Roma. Da Tahiti alle Isole Marchesi. È il primo aprile del 1891 quando, a bordo della nave Océanien, Paul Gauguin lascia Marsiglia diretto a Tahiti, in Polinesia. Ha quarantatré anni e quella giornata segna l’inizio di un viaggio che porterà l’artista agli antipodi della civiltà, alla ricerca dell’alba del Tempo e dell’Uomo. Ai Tropici, Gauguin[…]

La prima “Traviata” di Zeffirelli all’Arena di Verona

Verona. Due amori di lunga data che finalmente si incontrano: La Traviata e l’Arena di Verona. La Traviata è stata sicuramente una delle opere maggiormente frequentate da Zeffirelli nella sua lunghissima carriera di regista, scenografo e costumista, dal lontano 1958 quando l’affrontò per la prima volta a Dallas con Maria Callas, misurandosi giovanissimo con il[…]

Medea Art a Villa Doria d’Angri

Napoli. Venerdì 15 febbraio alle 10:30, l’Associazione Medea Art offre ai suoi soci una visita esclusiva a Villa Doria d’Angri, luogo suggestivo e panoramico nel cuore di via Petrarca a Napoli. L’edificio, voluto dal Principe Marcantonio Doria quale villa di delizie, fu costruito tra il 1831 e il 1833 ad opera di una folta schiera di[…]

Il live di Juri Camisasca al Teatro Barraccano

Bologna. Venerdì 15 febbraio alle ore 21.30 il Teatro del Baraccano ospiterà, all’interno della stagione 2019, Juri Camisasca, artista di straordinaria sensibilità, compositore di musica sacra, iconografo, autore, ex monaco benedettino e profondo ricercatore delle dimensioni mistiche dell’essere umano. La serata, in collaborazione con Il Lupo e il Contadino, inizierà con la proiezione del docufilm[…]

“La valle dell’Eden” per omaggiare lo scrittore John Steinbeck

Bologna. Prosegue il ciclo di letture a puntate dedicate al romanzo dello scrittore americano John Steinbeck “La valle dell’Eden”, giovedì 14 febbraio ore 18.30 presso la Fondazione Cineteca di Bologna all’interno della Biblioteca Renzo Renzi con l’attore Annibale Pavone che legge il terzo episodio, “Fatti un po’ in là”. In attesa di vedere nell’autunno 2019[…]

Il rapper Lucariello dirige il laboratorio di “Scrittura e produzione musicale”

Airola. L’impegno sociale del rap per dare voce a chi non ha voce. E’ l’obiettivo del laboratorio di “Scrittura e produzione musicale” diretto dal rapper Lucariello nell’istituto penale per minorenni di Airola (Benevento). Un’iniziativa che si inserisce all’interno del progetto “Il palcoscenico della legalità”, nato da un’idea di Giulia Minoli e approdato lo scorso 15[…]

“Tulipomania e storie di bulbi bizzarri” a Palazzo Madama

Torino. Visto il grande successo di pubblico e le numerose richieste di partecipazione che non hanno potuto essere soddisfatte, Palazzo Madama ha deciso di replicare, giovedì 14 febbraio alle ore 17.30, la conferenza di Edoardo Santoro dal titolo “Tulipomania e storie di bulbi bizzarri”, che approfondisce gli aspetti storici e botanici di quattro piante, legate[…]

Salvatore Palomba inaugura la rassegna “Giovedì in giostra”

Napoli. Molti di noi hanno un testo sul comodino, o con sé durante la propria giornata, che ci guida, ci ricorda situazioni amate, che abbiamo sottolineato, segnato e vissuto. L’odore della carta, poi, aumenta con il tempo e diventa parte di noi, offrendone tutte le emozioni più recondite. E’ partendo da queste riflessioni che prenderà[…]

Ascanio Celestini al Teatro Stabile di Torino

Torino. Martedì 19 febbraio 2019, alle ore 19.30, debutta al Teatro Gobetti per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale PUEBLO di e con Ascanio Celestini. Le musiche sono di Gianluca Casadei, la voce di Ettore Celestini, il suono di Andrea Pesce, le luci di Danilo Facco. Pueblo, che resterà in[…]