Roma. La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma prosegue con un’altra opera di Verdi: dopo l’”Aida” inaugurale torna in scena “La traviata”, che ha avuto grande successo la scorsa estate, da venerdì 19 luglio fino all’8 agosto (ore 21.00), ambientata nell’atmosfera della “Dolce Vita” felliniana dal regista Lorenzo Mariani. Sul podio, alla direzione dell’Orchestra[…]
Pratovecchio Stia. Torna da venerdì 19 a domenica 21 luglio “Aspettando naturalmente pianoforte”, l’evento fatto di musica, incontri e appuntamenti che ha luogo nella suggestiva cornice di Pratovecchio Stia, nel cuore del Casentino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale PratoVeteri di Pratovecchio Stia, in collaborazione con il Comune, l’Ente[…]
Roma. Dal 6 ottobre all’8 marzo 2020, a Palazzo Bonaparte di Roma, sarà visitabile la mostra “Impressionisti Segreti”, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia. Per celebrare l’apertura del Palazzo – che Generali Italia rende fruibile alla città di Roma e non solo, quale nuovo spazio Generali Valore Cultura – nelle meravigliose sale del piano nobile,[…]
Ravello. Il concerto inaugurale del cartellone sinfonico della 67esima edizione del Ravello Festival è stato segnato dall’omaggio a Richard Wagner e a Giuseppe Martucci, fortemente legati il primo a Ravello e il secondo a Napoli. In pedana l’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Juraj Valčuha, che a distanza di meno di 20 giorni[…]
Ravello. Il cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival propone due appuntamenti speciali organizzati in collaborazione della Città della Scienza di Napoli. Due incontri di grande attualità interattivi con il pubblico. Martedì 16 luglio (ore 21) sul Belvedere di Villa Rufolo il primo di questi, con un omaggio all’allunaggio di cui quest’anno ricorre il cinquantenario.[…]
Roma. E’ tra gli appuntamenti più attesi della terza edizione di Lunga Vita Festival l’apertura dell’Arena Cervantes, uno spazio dedicato al cinema spagnolo contemporaneo all’interno dell’Accademia Nazionale di Danza all’Aventino (Largo Arrigo VII). Da mercoledì 17 fino a sabato 20 luglio, ogni sera alle 21.30, saranno proiettati lungometraggi in lingua originale con sottotitoli in italiano,[…]
Padernello. Non un luogo qualunque, non un mercato qualunque. Il luogo è quello di un bellissimo e vero castello medievale, con un ponte levatoio ancora funzionante che, maestoso, emerge dall’acqua del suo fossato: si tratta del Castello di Padernello, a Borgo San Giacomo, nella Bassa Bresciana. Uno spazio in cui il tempo sembra essersi fermato[…]
Roma. Una passeggiata con Trilussa, uno sguardo alle opere del Caravaggio nei luoghi in cui ha vissuto in compagnia di benefattori e detrattori, i ricordi e gli intrighi raccontati dai protagonisti di una delle famiglie più influenti d’Italia nel XV e XVI secolo: I Borgia. La fantasia a volte supera la realtà ed ecco che,[…]
Genova. Il Teatro Carlo Felice ha presentato la Stagione 2019-2020, che prevede un programma di opere del grande repertorio lirico e novità assolute: in programma 8 Opere, 1 Balletto, 1 Musical e 14 appuntamenti della Stagione Sinfonica. In apertura di Stagione, dopo il già citato “Marco Polo”, “Aggiungi un posto a tavola”, la celeberrima Commedia[…]
Corigliano d’Otranto. Una grande festa per celebrare il documentario attraverso le narrazioni più interessanti degli autori contemporanei e dei grandi nomi del cinema con un’attenzione particolare alle donne, pioniere del documentario e della fotografia contemporanea: è La Festa di Cinema del Reale, l’appuntamento con il cinema documentario d’autore che torna per la sedicesima edizione dal[…]