Bacoli. Alle Terme – Stufe di Nerone, per quattro domeniche consecutive, 7, 14, 21 e 28 Luglio, si terrà la 8° edizione della rassegna TEATROallaDERIVA (il teatro sulla zattera), ideata da Ernesto Colutta e Giovanni Meola, che ne firma la direzione artistica per il settimo anno. Manifestazione teatrale unica in Italia e appuntamento fisso del territorio[…]
Ravello. Nel segno di Wagner e Martucci, fortemente legati a Ravello e a Napoli, si aprirà il cartellone sinfonico, della sezione “Orchestra Italia” della 67esima edizione del Ravello Festival. Domenica 30 giugno (ore 20) a salire sul podio del Belvedere di Villa Rufolo sarà Juraj Valčuha, direttore musicale dell’Orchestra del Teatro di San Carlo che[…]
Sassuolo. Un altro grande successo si aggiunge alla straordinaria carriera del tenore italiano acclamato dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo Matteo Macchioni. È stato, infatti, ufficializzato il suo debutto nel ruolo di Ferrando nel “Così fan tutte” di Mozart al Royal Danish Theatre (Danimarca) a Novembre. La prima è prevista per il[…]
Parma. Nel 500° anniversario della morte ognuno ha un motivo diverso per festeggiare Leonardo da Vinci, genio globale in grado di toccare con la propria curiosità qualsiasi aspetto dell’arte, della scienza e della cultura. Destinazione Turistica Emilia non fa eccezione e propone tre suggestivi spunti per ripercorrere le tappe della sua gigantesca personalità nel passaggio[…]
Milano. Musica, poesia, parole e note: “Platero y yo”, tratto dall’omonimo poemetto in prosa del Premio Nobel Juan Ramón Jiménez, racconta l’amicizia tra un pastore e un asinello. È la storia di un uomo che rilegge la propria vita attraverso lo sguardo dell’amico a quattro zampe. Un continuo gioco di specchi e di rimandi tra[…]
Milano. Domani, mercoledì 26 giugno, alle ore 20, al Chiostro Nina Vinchi, verrà inaugurata la mostra “Nel nostro Piccolo, 20 anni di Milanesiana, 30 anni di Teatri Uniti” a cura di Angelo Curti, Lino Fiorito, Elisabetta Sgarbi, con l’allestimento di Luca Volpatti. Interverranno Angelo Curti, Elisabetta Sgarbi, Toni Servillo. Immagini, oggetti, vetrofanie e proiezioni raccontano[…]
Asti. Dopo il grande successo della mostra Chagall. Colore e magia conclusasi il 3 febbraio che ha accolto 46.908 visitatori, grazie ad un progetto condiviso con Vittorio Sgarbi, dal 13 settembre arriva a Palazzo Mazzetti di Asti un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la[…]
Firenze. Nell’ambito di un ampio progetto culturale di manutenzione, restauri e valorizzazione del Museo di Orsanmichele, la Direzione dei Musei del Bargello ha ritenuto necessario riesaminare lo stato conservativo delle sculture monumentali provenienti dai tabernacoli delle Arti esterni alla chiesa. A questo fine ha stipulato quest’anno, con il decisivo sostegno economico dei Friends of Florence,[…]
Milano. Sono aperte le iscrizioni per la XIX edizione del MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE, il primo corso universitario post-laurea dedicato alla formazione dei professionisti del settore della musica e dell’industria dei media. Sono disponibili due borse di studio parziali (a copertura di metà della retta d’iscrizione) per i primi due candidati della graduatoria. Il Master,[…]
Ravello. Nella Sala Parrilli di Villa Rufolo ultima settimana di esposizione per la grande pala del XV secolo, di autore anonimo, raffigurante San Nicola di Bari, e del dipinto di Giovanni Battista Caracciolo detto Battistello, raffigurante il Compianto di Adamo ed Eva sul corpo di Abele. Queste due opere, parte della mostra asincrona “Tutela +[…]