Parma. Il Duomo di Parma ha vicino una Chiesa gemella. Perlomeno nelle dimensioni la struttura gotica di San Francesco del Prato eguaglia, infatti, la celebre cattedrale cittadina. Ma essa custodisce fra le sue navate, e negli angoli più celati, la memoria di una storia ricca e significativa, di un passato che l’ha vista prima luogo[…]
Roma. La Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini porta in scena uno dei balletti più noti e amati dal pubblico, l’emozionante balletto “Il lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il prossimo 15 settembre alle ore 18 al Teatro “Umberto I” di Roma. Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta[…]
Milano. “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti torna alla Scala per dieci rappresentazioni dal 10 settembre al 10 ottobre con un cast ideale formato da Rosa Feola, René Barbera in alternanza con Vittorio Grigolo, Ambrogio Maestri e Massimo Cavalletti. La regia è quella di Grischa Asagaroff con le scene poetiche e aeree di Tullio Pericoli. Dirige[…]
Torino. L’inaugurazione di “Torinodanza 2019” sarà programmata al Teatro Regio mercoledì 11 settembre, alle ore 21.00, con il debutto di “SUTRA”, spettacolo considerato un cult del nuovo Millennio, creato da Sidi Larbi Cherkaoui, con la collaborazione dello scultore Antony Gormley e le musiche di Szymon Brzóska. A Torino sarà eccezionalmente Sidi Larbi Cherkaoui a danzare[…]
Palermo. Il Teatro Massimo di Palermo propone a settembre tre opere, “La traviata” di Giuseppe Verdi e “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini in sala Grande, mentre a Danisinni, dopo il successo de “L’elisir” di Danisinni dell’anno scorso, Fabio Cherstich e Gianluigi Toccafondo creeranno una “Cenerentola” di Rossini ispirata all’opera di Rossini coinvolgendo il[…]
Milano. Il Memoriale della Shoah di Milano, per il quinto anno consecutivo, nella ricorrenza del 76° anniversario dell’8 settembre 1943 e dell’inizio della Resistenza armata contro il nazifascismo, ospita un evento straordinario a ricordo del tragico destino di quanti partirono dai sotterranei della Stazione Centrale di Milano, per mai più fare ritorno. Nato da un’idea[…]
Caserta. Secondo appuntamento con “Un’estate da Re. La Grande Musica alla Reggia di Caserta”, la rassegna di musica classica, lirica e sinfonica, voluta e finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo. La manifestazione è promossa e organizzata dalla SCABEC in collaborazione con la Direzione della Reggia di Caserta, il[…]
Livorno. Torna a Livorno dal 7 al 22 settembre “Scenari di quartiere”, il festival di Teatro di narrazione nato nel 2016 da un’idea di Fabrizio Brandi e Marco Leone, organizzato dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e dal Comune di Livorno con la direzione artistica di Fabrizio Brandi ed il contributo dell’Associazione Quartieri Uniti di[…]
Milano. Artista carismatica ed eclettica, dal 2009 ad oggi EMMA si è affermata come una delle voci e delle personalità di spicco del panorama italiano e per i suoi primi 10 anni di carriera torna con un nuovo album, anticipato dall’atteso brano “Io sono bella”. Da oggi, venerdì 6 settembre, infatti, arriva in radio, in[…]
Roma. La ritualità ipnotica del Leone d’Oro 2019 Alessandro Sciarroni e la discesa profonda negli abissi delle relazioni uomo-donna della finlandese/egiziana Samira Elagoz. Le mappature musicali e politiche di Invernomuto e l’house senza confini del principe del voguing Kiddy Smile. La censura dentro e fuori di noi analizzata dal più volte premio Ubu Manuela Cherubini[…]