Trani. Intervistiamo Roberto Soldatini, violoncellista, direttore d’orchestra, scrittore e professore al Conservatorio di Bari che da anni vive in barca a vela ed ora ormeggia stabilmente nel porto di Trani. Maestro, ci racconta come si è avvicinato al mondo della musica e a quello della vela? In verità, sono cresciuto nel mondo della musica. Mio[…]
Napoli. Dal 5 all’8 ottobre si svolgerà la prima edizione del Pianeta Mare Film Festival Internazionale di Napoli 2022 presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn – Ente pubblico italiano di ricerca per la biologia, l’ecologia e le biotecnologie marine. Una manifestazione internazionale che intende sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alle tematiche ambientali fondamentali per la[…]
Napoli. Si apre domani la prima edizione del “Campania Libri – Festival della Lettura e dell’Ascolto”, kermesse dedicata alla letteratura che si svolgerà a Napoli presso il Palazzo Reale, la Biblioteca Nazionale ed il teatro Politeama dal 29 settembre al 2 ottobre. La manifestazione potrà contare su più di 160 eventi (gratuiti e su prenotazione),[…]
Caserta. Dal 3 al 18 settembre è andata in scena la settima edizione di “Un’Estate da Re”, rassegna di concerti tenutasi nella splendida cornice della Reggia di Caserta grazie alla sinergia tra la Regione Campania, Scabec, il Ministero dei Beni Culturali, la Direzione della Reggia di Caserta, il Comune di Caserta ed il Teatro Municipale[…]
Napoli. Sul finire della stagione estiva 2022 si può esaminare un fenomeno artistico sempre più diffuso, ovvero quello dei concerti (e dei festival) immersi nella natura. Location inusuali, anche lontane dalle Oasi, che permettono di accompagnare passeggiate di trekking alla musica dal vivo in scenari più unici che rari. Il concept è quello di far[…]
Napoli. Nicola Piovani, Premio Oscar nel 1999 per la miglior colonna sonora per le musiche de “La vita è bella” di Roberto Benigni, è tornato nel capoluogo campano con “La musica è pericolosa”, originale concerto “narrato” che ha ripercorso tutti i più grandi successi del Maestro accompagnati dalle sue spiegazioni. Lo spettacolo tenutosi in una[…]
Napoli. In occasione del concerto conclusivo della rassegna “Restate a Napoli” intervistiamo Simona Molinari, cantautrice pop-jazz che ha di recente pubblicato il suo sesto album “Petali”. Di origini partenopee, cresce artisticamente in Abruzzo e nel 2013 corona la sua ascesa con la partecipazione alla 63ª edizione del Festival di Sanremo, in duetto con Peter Cincotti[…]
Rio Marina. L’Elba del Vicino è una giovane realtà affermatasi sull’Isola d’Elba che nasce dal lavoro congiunto dell’Istituto religioso delle Figlie di Maria Ausiliatrice e della cooperativa sociale Vedogiovane. Da diversi anni ormai, l’Elba del Vicino è un luogo in cui sono portate avanti iniziative molto eterogenee quali il volontariato, la formazione, i campi scuola,[…]
New York. Intervistiamo Peter Cincotti cantautore e pianista statunitense che affonda le sue radici musicali nel mondo jazzistico, come si percepisce anche dai suoi brani più pop. Peter ha origini italiane ed è legato al nostro Paese anche artisticamente: nel 2013, ha infatti partecipato alla 63ª edizione del Festival di Sanremo, in duetto con Simona[…]
Roma. Mercoledì 13 luglio, presso l’Auditorium Parco della Musica, si è esibito Herbie Hancock, pianista, tastierista e compositore jazz statunitense. Il concerto ha subito ben due rinvii a causa dell’emergenza pandemica: programmato nel 2020, è stato poi riprogrammato nel luglio 2021 e nuovamente nel 2022. L’esibizione comunque è decisamente valsa l’attesa: il pubblico italiano ha[…]